• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Come Pulire

Guide su Come Pulire

Come Pulire

Come Pulire una Bilancia Pesapersone

Aggiornato il Marzo 7, 2018 da Francesco Roberti

In questa guida spieghiamo come pulire una bilancia pesapersone.

La bilancia pesapersone fa ormai parte dell’arredo di qualunque casa, in genere la si tiene in bagno, ma anche in un angolo della camera da letto, così da averla subito pronta e a portata di mano quando la mattina, appena svegli, ci si vuole pesare.
Da qualche tempo infatti, si tiene molto di più alla forma fisica, quindi anche al controllo del peso, per il quale una bilancia pesapersone è indispensabile.

Questi strumenti, attualmente, sono diversi da quelli che si vendevano fino a qualche decennio fa, interamente digitalizzati, piatti, leggeri e compatti, funzionano alla perfezione misurando anche i grammi e non ingombrano.
Le bilance pesapersone sono piuttosto resistenti e durature se usate nel modo giusto e come da indicazioni, ma come ogni altro qualsiasi oggetto, hanno bisogno di un minimo di manutenzione e di una accurata pulizia periodica.

Sulla bilancia bisognerebbe salire sempre a piedi puliti e scalzi, ma a volte lo dimentichiamo. Spesso, per fretta o dimenticanza, ci pesiamo con i piedi non proprio appena lavati se non addirittura con le scarpe.
Ogni tanto la bilancia va pulita, vediamo come fare e cosa, invece, non fare assolutamente.

Per iniziare, per pulire la bilancia sono banditi tutti i prodotti chimici, abrasivi e acidi, poiché la rovinerebbero irrimediabilmente, mentre occorre un metodo di pulizia il più possibile delicato.
La bilancia pesapersone è spesso ricoperta da un piano di vetro, pulitelo passandoci sopra un panno morbido, inumidito con acqua tiepida e strizzato.
Fate massima attenzione a non usare troppa acqua, perché danneggerebbero lo strumento.

Ovviamente può capitare, soprattutto dopo un uso prolungato del mezzo, che esso abbia bisogno di una pulizia più profonda ed accurata, magari anche di una disinfettata.
Utilizzate sempre un panno molto morbido e versateci su qualche goccia di prodotto specifico per i vetri oppure di alcol, ne basta pochissimo di entrambi.

Se la superficie della bilancia è in plastica, un panno inumidito di acqua tiepida e strizzato va più che bene.
Avendo la bilancia pesapersone un meccanismo delicato che le permette di funzionare, onde evitare di danneggiarlo, leggete sempre quanto riportato sul libretto di istruzioni in merito alla pulizia, a seconda dei modelli e delle marche infatti, potrebbero essere previsti metodi specifici, mentre altri, compresi quelli sopra suggeriti, sebbene universali, potrebbero non andare bene.
In ogni caso, quando si tratta di elettrodomestici, anche piccoli, è bene attenersi scrupolosamente alle istruzioni.

In secondo luogo la bilancia pesapersone tende, come qualsiasi altro oggetto, ad impolverarsi, per evitarlo il più possibile mettetela in un angolo piuttosto riparato, magari sotto un sedile o una panca e, all’occorrenza, optate sempre per il panno inumidito.
Prestate particolare attenzione al vetro posto sullo schermo luminoso, dentro al quale non devono assolutamente penetrare liquidi.
Utilizzate un panno possibilmente in microfibra, che non rilasci sulla superficie fastidiosi pelucchi e mai abrasivo, visto che il vetro o la plastica si graffierebbero e rovinerebbero anzitempo.

Non siate esageratamente energici e non strofinate la superficie della bilancia, perché non occorre e perché si tratta comunque di un oggetto digitale e delicato che deve essere maneggiato con attenzione e cura.
Con questi semplici accorgimenti e con i giusti metodi di pulizia, la vostra bilancia pesapersone durerà a lungo e resterà perfettamente integra, così che possa aiutarvi a tenervi in forma ed in linea per tanti anni.

Archiviato in: Come Pulire, Elettrodomestici

Come Pulire la Grattugia Formaggio

Aggiornato il Marzo 7, 2018 da Francesco Roberti

In questa guida spieghiamo come pulire la grattugia formaggio.

La grattugia formaggio è uno degli utensili più usati in cucina, ma anche uno fra i più ostici da pulire bene.
Questo piccolo attrezzo si utilizza per sminuzzare in pezzetti più o meno fini il formaggio, ma anche altri alimenti come le verdure. Dopo l’uso, i residui di cibo restano sempre incastrati tra i piccoli fori e dentini che si trovano sulla superficie della grattugia ed eliminarli è piuttosto difficile.

Il fatto è che nel caso della grattugia, i detersivi chimici, quelli che si usano per lavare le altre stoviglie ed i piatti per intenderci, non dovrebbero essere adoperati, in quanto resterebbero sicuramente dei residui che poi andrebbero a contaminare gli alimenti che portiamo in tavola.
Questo significa dire che sarebbe meglio non lavare la grattugia insieme agli altri piatti e pentole, ma da parte, affidandosi ai rimedi naturali.
Con qualche piccolo trucco infatti, la grattugia sarà completamente liberata dai residui di cibo e l’odore forte del formaggio sarà eliminato, ecco come fare.

Il primo semplicissimo metodo da provare è questo, mettete la grattugia sporca nel freezer e lasciatela riposta fino a quando non congela, dopo estraetela e vi accorgerete che i residui di alimenti rimasti si staccano facilmente, senza dovere fare alcuna fatica.
Basta passare la grattugia sotto l’acqua calda corrente del rubinetto e tutto andrà via.

Anche il secondo metodo è semplicissimo ma efficace, vi serve solo un pezzo di pane secco.
Sulla grattugia ancora sporca di formaggio, passate un pezzetto di pane raffermo, l’azione abrasiva rimuoverà ogni residuo di formaggio senza bisogno di aggiungere altro.
Importante, dopo avere passato la grattugia sotto l’acqua, ricordatevi sempre di asciugarla molto bene per evitare la formazione di pericolose muffe e la ruggine.

Se avete usato l’utensile per grattugiare le carote o un altro tipo di ortaggio, la soluzione migliore è passare tra i fori e i dentini uno stuzzicadenti, poi metti la grattugia in ammollo in acqua calda per 10 minuti.
Per favorire ulteriormente il distacco dei residui, passate sulla grattugia il getto forte del’acqua calda.

L’odore del formaggio è forte e caratteristico e ad alcuni provoca fastidio, oltretutto non va bene se dopo si usa la grattugia per altri alimenti, che verrebbero inevitabilmente contaminati dall’odore.
Anche in questo caso la soluzione è semplice, a portata di mano e a costo zero, basta mezzo limone.
Passate sulla grattugia ancora sporca mezzo limone, i pezzetti di formaggio si staccheranno e sul metallo resterà un profumo di fresco e di pulito.
Il limone è, come è noto, un ottimo detergente naturale, utilizzato per molte pulizie quotidiane domestiche, ed ha in più un potere disinfettante e sgrassante, il profumo rimane sulle superfici trattate ed elimina quello precedente.
Dopo avere usato il limone come indicato, passate la grattugia sotto il getto di acqua tiepida del rubinetto, dopo asciugate perfettamente.

La grattugia è così pronta per essere subito riutilizzata oppure sistemata insieme agli altri attrezzi della cucina, riponete la grattugia al chiuso solo quando è asciutta alla perfezione e mai ancora bagnata.

Alcuni consigliano di eliminare i residui di verdure e formaggio con la punta di un coltello, ma essa potrebbe graffiare sia il metallo che la plastica, pertanto, se vi riesce, preferite uno stuzzicadenti in legno, che ha un’azione più delicata ma ugualmente efficace.
Come potete vedere, i metodi naturali per pulire la grattugia non mancano di certo, provateli tutti e giudicate da voi quello che vi sembra il migliore in base alle vostre esigenze.

Archiviato in: Casa, Come Pulire

Come Pulire i Mobili della Cucina in Legno

Aggiornato il Febbraio 13, 2019 da Francesco Roberti

In questa guida spieghiamo come pulire i mobili della cucina in legno.

Le cucine in legno sono un classico che non conosce tramonto, perché il loro fascino tradizionale rende l’ambiente caldo e conviviale.
Tutto sommato la cucina è una delle stanze della casa in cui si sta di più durante la giornata, non solo per cucinare e mangiare, ma anche per chiacchierare e svolgere varie attività in una atmosfera intima e serena.
Anche se negli ultimi anni si sono affacciate sul mercato cucine dal design molto moderno e funzionale, spesso realizzate con materiali altamente resistenti e futuristici, le cucine in legno continuano ad essere le predilette di tante persone. In effetti è difficile che una cucina tecnologia, nonostante sia bella, comoda e facile da usare, abbia lo stesso fascino di una tradizionale cucina in legno, il cui aspetto d’altri tempi, caldo e rassicurante, fa subito famiglia, invogliando a raccogliersi intorno al tavolo anche solo per il semplice gusto di stare insieme.
Ecco perché è necessario che la cucina sia sempre a posto, pulita e in ordine, senza contare il fatto che, essendo il locale in cui si prepara da mangiare, l’igiene è fondamentale.

Pensili, ripiani, tavoli, mensole e piani d’appoggio devono essere sempre perfettamente igienizzati, così da non incorrere nel pericolo di contaminare alimenti e stoviglie.
Fortunatamente le cucine in legno si puliscono facilmente e restano belle e come nuove per anni ed anni, basta sapere come fare, di seguito vi diciamo come pulire nel modo migliore la vostra cucina in legno per far sì che essa brilli restando integra.

Iniziamo dalla pulizia giornaliera.
Di solito le ante dei pensili si sporcano di unto e si impregnano dei vapori sprigionati dalla cottura dei cibi, vediamo come eliminare le macchie senza rovinare il legno.
L’operazione è semplicissima e veloce se si tratta di mobili con finiture a poro aperto, con le venature del legno lasciate bene a vista e laccate a finitura lucida o opaca, passate le ante con un morbido panno inumidito seguendo la direzione delle venature.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Pronto Legno Pulito 5In1 - Confezione da 2 x 750 ml Pronto Legno Pulito 5In1 - Confezione da 2 x 750 ml 4,49 EUR Acquista su Amazon
2 Emulsio 0279913 Detergente Splendilegno, 375 ml Emulsio 0279913 Detergente Splendilegno, 375 ml 3,12 EUR Acquista su Amazon
3 Bona Wood Floor Cleaner, 4 litri di ricarica di detergente per Bona Spray Mop Bona Wood Floor Cleaner, 4 litri di ricarica di detergente per Bona Spray Mop 25,99 EUR Acquista su Amazon
4 Pronto Classic 5 In 1 - 4 pezzi da 300 ml [1200 ml] Pronto Classic 5 In 1 - 4 pezzi da 300 ml [1200 ml] 11,96 EUR Acquista su Amazon
5 Pronto - Legno Pulito, Detergente 5 in 1 - 4 pezzi da 750 ml [3 l] Pronto - Legno Pulito, Detergente 5 in 1 - 4 pezzi da 750 ml [3 l] 7,96 EUR Acquista su Amazon
6 Pronto Legno Vivo Pronto Legno Vivo 2,75 EUR Acquista su Amazon
7 Emulsio Ravviva Detergente Parquet e Legno - 750 ml Emulsio Ravviva Detergente Parquet e Legno - 750 ml 1,85 EUR Acquista su Amazon
8 Marbec - PULIBRILL 5LT | Detergente concentrato specifico per pavimenti in legno Marbec - PULIBRILL 5LT | Detergente concentrato specifico per pavimenti in legno 29,25 EUR Acquista su Amazon
9 Emulsio 0283413 Curalegno, 250 ml Emulsio 0283413 Curalegno, 250 ml 7,99 EUR Acquista su Amazon
10 Pronto Multisuperficie Spray Original - 300 ml Pronto Multisuperficie Spray Original - 300 ml 2,62 EUR Acquista su Amazon

Vediamo come eseguire una pulizia più profonda ed accurata.
Occasionalmente è necessario procedere ad un trattamento più forte. Utilizzate dei panni morbidi non abrasivi su cui versare un prodotto detergente delicato, potete comprarne uno specifico per legno oppure farlo da voi.
Per realizzarlo occorrono ingredienti naturali.
Miscelate un cucchiaio di farina di granturco con acqua tiepida e con il composto ottenuto inumidite un panno morbido da passare con accuratezza sulla superficie, possibilmente senza premere e strofinare troppo, ma insistendo con una certa delicatezza dove ci sono macchie e comunque dove è rimasto dello sporco ostinato.
Togliete poi il prodotto con un panno inumidito di sola acqua ed infine asciugate con un panno asciutto.

Le ante delle cucine in legno sono sempre trattate con finiture in grado di proteggerle ed impermeabilizzarle, sempre che l’acqua non rimanga a lungo su di esse.

Come potete vedere la cucina in legno si mantiene pulita con facilità, ma per averla a lungo come nuova, ricordatevi di trattarla sempre con una certa delicatezza.
Le cucine sono realizzate con legno altamente resistente, in genere di castagno, ma evitate di sbattere troppo forte ante e cassetti, non lasciate che essi restino troppo a lungo a contatto con acqua, non utilizzate mai spugne e panni abrasivi per pulire, non usate detersivi troppo forti ed aggressivi.
Insomma, non dimenticate mai di adoperare anche nei confronti della vostra cucina in legno le giuste attenzioni.
Attenetevi alle poche e semplici istruzioni sopra indicate e vedrete che la vostra cucina in legno resterà perfetta per molti anni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Pronto Legno Pulito 5In1 - Confezione da 2 x 750 ml Pronto Legno Pulito 5In1 - Confezione da 2 x 750 ml 4,49 EUR Acquista su Amazon
2 Emulsio 0279913 Detergente Splendilegno, 375 ml Emulsio 0279913 Detergente Splendilegno, 375 ml 3,12 EUR Acquista su Amazon
3 Bona Wood Floor Cleaner, 4 litri di ricarica di detergente per Bona Spray Mop Bona Wood Floor Cleaner, 4 litri di ricarica di detergente per Bona Spray Mop 25,99 EUR Acquista su Amazon
4 Pronto Classic 5 In 1 - 4 pezzi da 300 ml [1200 ml] Pronto Classic 5 In 1 - 4 pezzi da 300 ml [1200 ml] 11,96 EUR Acquista su Amazon
5 Pronto - Legno Pulito, Detergente 5 in 1 - 4 pezzi da 750 ml [3 l] Pronto - Legno Pulito, Detergente 5 in 1 - 4 pezzi da 750 ml [3 l] 7,96 EUR Acquista su Amazon
6 Pronto Legno Vivo Pronto Legno Vivo 2,75 EUR Acquista su Amazon
7 Emulsio Ravviva Detergente Parquet e Legno - 750 ml Emulsio Ravviva Detergente Parquet e Legno - 750 ml 1,85 EUR Acquista su Amazon
8 Marbec - PULIBRILL 5LT | Detergente concentrato specifico per pavimenti in legno Marbec - PULIBRILL 5LT | Detergente concentrato specifico per pavimenti in legno 29,25 EUR Acquista su Amazon
9 Emulsio 0283413 Curalegno, 250 ml Emulsio 0283413 Curalegno, 250 ml 7,99 EUR Acquista su Amazon
10 Pronto Multisuperficie Spray Original - 300 ml Pronto Multisuperficie Spray Original - 300 ml 2,62 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Casa, Come Pulire

Come Pulire il Mouse

Aggiornato il Febbraio 15, 2018 da Francesco Roberti

In questa guida spieghiamo come pulire il mouse.

Tutti ormai utilizziamo il computer, sia per lavoro che per svago, e molti di noi non riuscirebbero più a farne a meno, ma molti non si preoccupano davvero di una sua pulizia costante e puntuale.
Il mouse, per esempio, viene maneggiato ogni giorno per ore senza neppure farci caso, e quasi sempre non siamo neppure i soli a farlo, visto che in genere tutti i membri della famiglia si servono del Pc.

Il mouse risulta essere uno degli oggetti di casa più sporchi in assoluto, un incredibile ricettacolo di germi e batteri, che possono diventare pericolosi se non ci si lava accuratamente le mani dopo essere stati davanti al computer.
Niente allarmismi però, il mouse si pulisce facilmente ed in modo efficace, tanto più che ormai quasi tutti hanno quello laser, la cui pulizia risulta più semplice rispetto a quella che occorreva fare al vecchio modello con la pallina nella parte inferiore.

Ecco quindi tutti i passaggi da eseguire, uno per uno, per pulire perfettamente il mouse.
Per iniziare, munitevi di un cotton fioc, uno spillo e uno stuzzicadenti, dopo prodecete.
Strofinate la parte intorno alla rotellina centrale con il cotton fioc asciutto o appena bagnato di alcol, ma fatelo con molta delicatezza e cautela, visto che si tratta di uno dei punti più sensibili dello strumento. Risulta essere quindi importante pulire la rotella del mouse con attenzione.
Se c’è dello sporco, magari grasso, ostinato che non vuole venire via, provate con lo stuzzicadenti e, se neanche questo dovesse sortire l’effetto sperato, passate allo spillo, molto più sottile ed in grado di penetrare maggiormente nelle zone difficili.
Ora tocca alla lente ottica, altra zona molto delicata e sensibile del mouse.
Strofinatela, facendo attenzione, con un cotton fioc rigorosamente asciutto.
Ancora con lo stuzzicadenti o lo spillo, pulite ora le fessure sotto i tasti e lo sporco che inevitabilmente si accumula sotto i gommini di appoggio.
Per una pulizia davvero completa ed accurata, passate la superficie esterna del mouse con un morbido panno in microfibra imbevuto di un detergente antibatterico.
Passate il medesimo panno, sempre imbevuto di agente antibatterico, sul tappetino di scorrimento del mouse, che pure tende ad accumulare sporcizia, germi e batteri.

Eseguendo con regolarità queste semplicissime e veloci operazioni di pulizia,avrete sempre a disposizione e a portata di mano un mouse perfettamente deterso e quindi sicuro.
La pulizia, in generale, di tutti quegli oggetti che siamo soliti tenere frequentemente in mano, non dovrebbe mai essere trascurata, visto che è molto facile che essi diventino un inarrestabile veicolo di sporco.

Se volete davvero esagerare ed essere certi di un mouse impeccabile, utilizzate come prodotto di pulizia un disinfettante vero e proprio, magari non sempre, ma da alternare agli altri detergenti.
Se siete contrari ai detergenti troppo aggressivi e preferite soluzioni leggere, maggiormente rispettose dell’ambiente, in commercio è possibile trovare prodotti con queste caratteristiche, oppure si possono scegliere soluzioni naturali come l’aceto, ottimo igienizzante e sgrassante. Mettetene qualche goccia su un panno morbido in microfibra e passatelo accuratamente sulla struttura esterna del mouse, facendo attenzione alla zona intorno alla rotellina centrale.

In ogni caso, ricordate di non usare mai detergenti troppo aggressivi, che potrebbero corrodere o comunque irrimediabilmente rovinare la plastica di cui il mouse è composto, e quando usate il cotton fioc, lo stuzzicadenti e lo spillo, fatelo sempre con cautela, onde evitare di graffiare la superficie.
Insomma, le parola d’ordine, in fatto di mouse, sono pulizia e disinfezione, ma senza esagerare con le maniere forti.

Archiviato in: Come Pulire, Elettrodomestici

Come Pulire le Spazzole Tergicristallo

Aggiornato il Gennaio 25, 2018 da Francesco Roberti

In questa guida spieghiamo come pulire le spazzole tergicristallo.

Tra le operazioni di pulizia e manutenzione dell’automobile, a volte ci si dimentica delle spazzole tergicristallo, quelle che servono a tenere il vetro pulito in caso di cattivo tempo, che invece hanno bisogno delle dovute attenzioni.
L’automobilista attento, infatti, ha sempre la costante preoccupazione, e giustamente, di fare controllare periodicamente il motore, le gomme, la bocchetta dell’olio, gli interni, ma tende a non dare il giusto peso ai tergicristalli, una tendenza non libera da pericoli, visto che un cattivo funzionamento di questi, in caso di bisogno, potrebbe creare problemi.

Sicuramente vi è capitato di trovarvi in macchina e vedere scoppiare un acquazzone all’improvviso e l’uso dei tergicristalli vi ha salvato da una situazione potenzialmente pericolosa.
Ma provate ad immaginare di trovarvi nella medesima condizione e di avere i tergicristalli inaspettatamente difettosi o talmente sporchi da non riuscire a svolgere pienamente il loro compito, il disagio sarebbe notevole.
Per evitare che ciò accada basta semplicemente assicurarvi che essi siano in perfetto stato, anche pulendoli con costanza nel modo giusto, ed eventualmente sostituendoli quando vi accorgete che sono troppo usurati.
Questo significa, dunque, che i tergicristalli non vanno assolutamente trascurati, ed anzi, ogni tanto bisogna valutare il loro stato e pulirli a fondo.
Di seguito vi diciamo come procedere.

Per iniziare, un consiglio, assicuratevi di lavorare in un posto all’ombra e con le spazzole sollevate, per potere meglio agire sulle lame, starete più comodi e il compito risulterà più agevole. A proposito delle lame inoltre, osservatele con attenzione, se sono molto usurate, devono essere sostituite.
Ora potete procedere con la pulizia vera e propria, che potete eseguire con vari metodi.

Cominciamo con il primo.
Procuratevi aceto e vaselina.
Imbevete di aceto un panno morbido e passatelo sulle lame di gomma, dopo sciacquate con un altro panno imbevuto di sola acqua e lasciate asciugare perfettamente.
A questo punto passate sulle lame di gomma un altro panno morbido, stavolta imbevuto di vaselina e lasciate asciugare per una decina di minuti.

Il secondo metodo prevede l’utilizzo dell’olio da cucina.
Passate sulle lame un panno morbido imbevuto di olio da cucina e lasciate agire per tutta la notte.
Il mattino seguente togliete i residui di olio con un altro panno perfettamente pulito e morbido.
Azionate i tergicristalli e spruzzate acqua.

Il terzo metodo consigliato, infine, prevede l’uso dell’alcol denaturato.
Passate sulle lame di gomma un panno morbido imbevuto con alcol denaturato.
Lasciate agire per qualche minuti e vedrete che le spazzole diventeranno particolarmente morbide e fluide, in quanto scaldate dall’alcol.

Quelli fino ad ora elencati sono tutti efficacissimi metodi naturali, da attuare con ingredienti a basso costo e facilmente reperibili, che renderanno le spazzole tergicristallo praticamente come nuove.
Usate sempre panni soffici e non abrasivi, per evitare di graffiare o danneggiare la superficie trattata.
Vi sconsigliamo l’uso di prodotti chimici per la pulizia delle spazzole tergicristallo, in quanto gli ingredienti naturali menzionati sono altrettanto efficaci ed hanno in più l’incomparabile pregio di non danneggiare l’ambiente che ci circonda, in pratica, pulendo i tergicristalli con ingredienti naturali, otterrete tanti vantaggi in una volta sola, ovvero risultati più che soddisfacenti, basso impatto ambientale e risparmio per le tasche.

Questo ovviamente, solo se le spazzole sono soltanto sporche e non troppo usurate, caso in cui vanno obbligatoriamente sostituite presso un’officina.
La pulizia di manutenzione come qui indicata invece, dovrebbe essere fatta ogni 3000 o 5000 Km. circa, oppure tutte le volte che lo ritenete opportuno.

Archiviato in: Come Pulire

  • « Pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • …
  • Pagina 42
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Altri Prodotti per Pulire
    • Detergenti
    • Smacchiatori

Facebook

Come Pulire

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più