In questo articolo mettiamo a disposizione consigli utili su come pulire il marmo.
Pulire il marmo è una delle operazioni più comuni nelle casa degli italiani, sia che si tratti di pavimenti in marmo o anche di semplici ripiani, questo è uno dei prodotti più utilizzati.
Pulizia Marmo
A favore del marmo non solo il fatto che sia bello ed elegante, ma anche il fatto che sia duraturo nel tempo e non sia troppo delicato o difficile da gestire. Tuttavia, pur non essendo un materiale che richiede particolari attenzioni, bisogna seguire alcuni trucchi e consigli per pulire il marmo in modo da non rovinarlo.
L’azione meccanica della strofinatura, infatti, così come l’utilizzo di detersivi troppo acidi portano a rovinare il lucido del marmo. Nel caso dunque vi siano incrostazioni o situazioni particolarmente complesse si dovrà prestare una particolare attenzione, ma nulla di impossibile.
Un mix di acqua fredda e sapone neutro andranno bene, dunque, per la ordinaria manutenzione del marmo e per la sua pulizia di tutti i giorni. Nel caso invece si necessitasse di una operazione di pulizia più profonda, si potrà pulire con del bicarbonato di sodio, e successivamente passare il citato mix di sapone neutro e acqua fredda. Infatti il bicarbonato è in grado di igienizzare a fondo le superfici, senza però danneggiarle, trattandosi comunque di un prodotto naturale.
Per fare in modo che il marmo mantenga nel tempo la sua lucidatura, poi, è necessario effettuare un particolare lavaggio lucidante, questo si ottiene mescolando in tre litri d’acqua un pezzo di sapone di marsiglia, due cucchiai di bicarbonato e 10 cucchiai di alcool.
Nel caso, invece, di macchie e incrostazioni bisogna assolutamente evitare di pulire il marmo con spugne abrasive, si otterrebbe l’effetto, infatti, di togliere la lucidatura del marmo solo in quel punto, rovinandolo. Si deve invece spazzolare la zona della macchia o dell’incrostazione con una spazzolina morbida imbevuta di un mix di una decina di gocce di ammoniaca, sciolte in un litro di acqua, oppure direttamente con acqua distillata. Al termine si risciacqua la superficie con acqua e la si asciuga usando un panno morbido.
Per le incrostazioni più difficili, invece, bisogna spalmare della polvere di pietra pomice su di una pezza umida e quindi strofinare la macchia senza però graffiare il marmo. Quando la macchia o l’incrostazione sarà sparita, di risciacqua con acqua e quindi si asciuga usando un panno morbido.
Fino a qui i consigli generali, alcune macchie, però, abbisognano di speciali trattamenti, così, per esempio, per le macchie di unto si può usare un prodotto naturale dotato di una alta capacità assorbente come la fecola di patate. Si sparge della fecola di patate sopra la macchia di unto e la si lascia agire per delle ore: la fecola di patate estrarrà l’unto dal marmo, limitando cosi il danno. Va infatti ricordato che il marmo è un prodotto naturale poroso, che per natura assorbe le sostanze liquide.
In alternativa anche creare una crema composta da acqua e gesso, o ancora meglio da acqua e bianco di spagna, che è una particolare variante del gesso, e porla sopra la macchia per almeno mezzora consente alla crema di assorbire l’unto. Quindi si risciacqua con acqua e sapone di marsiglia.
Per i casi più disperati si può creare un crema mescolando una unità di acido ossalico con tre unità di acqua. Si lascia agire sulla macchia per alcuni minuti e quindi di sciacqua. Se l’operazione non ha portato al risultato sperato, si ripete. In questo caso si deve prestare attenzione a non lasciare agire troppo tempo sulla macchia, perché se è vero che da un lato la polvere di acido ossalico pulisce la superficie, dall’altro la danneggia, Al termine, una volta rimossa la macchia si sciacqua con cura e si asciuga avvalendosi di un panno morbido.
Infine, per fare in modo il marmo assorba meno liquidi, e quindi sia più impermeabile, così come per dare allo stesso maggiore lucentezza, è necessario stendere un poca di cera in pasta. La cera si può applicare sia con dei batuffoli di cotone, sia usando un panno imbevuto di cera.
Detergenti per Marmo più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei detergenti per marmo più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
- Detergente solido universale per pulire e lucidare
- Biodegradabile e composto da soli ingredienti naturali: senza conservanti, solventi e coloranti
- Delicato profumo di limone
- Non abrasivo: pulisce a fondo restando delicato sulle superfici e sulla pelle
- Può essere utilizzato anche su materiali delicati come specchi, vetri, marmo e argento
- MICRONET è un Detergente concentrato per la pulizia straordinaria e la rimozione dello sporco da calpestio, anche il più ostinato, dai materiali lapidei microporosi, come: gres porcellanato, ceramica, klinker, pietre e agglomerati lucidi o levigati.
- MICRONET. elimina velocemente ed in profondità tutto lo sporco da calpestio, anche il più ostinato, dai materiali a basso assorbimento od anche non assorbenti;
- rimuove lo sporco ostinato, penetrato nelle microporosità dei materiali; ottimo per ripulire le fughe fra le piastrelle in ceramica, annerite dallo sporco accumulato;
- non contiene alcali forti (soda caustica, potassa, ammoniaca);
- bassa schiumogeneità e non lascia aloni.
- ACIDO HP4 è un pulitore acido specifico per la disincrostazione e la decalcarizzazione dei materiali lapidei resistenti agli acidi contenenti ferro e suscettibili all’ingiallimento: graniti, quarziti, porfidi, scisti cristallini.
- ACIDO HP4: inibisce l’ossidazione dei minerali ferrosi contenuti nel materiale lapideo evitando la formazione di aloni e macchie gialle;
- rimuove residui di boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree;
- rimuove aloni e leggeri depositi di ruggine superficiali dai materiali lapidei (cotto e pietre);
- non contiene acido cloridrico.
- Senza Streak pulizia – adatto per contatto con alimenti pH neutro No-Rinse formula ipoallergenica
- Realizzato in superfici sigillanti e rende più facile da pulire e protegge contro le manchas. questo non è un sigillanti di granito.
- Aiuta a proteggere il sopra contro olio, burro di noccioline di vino, caffè, cibi, e bambini.
- Per tutti i giorni quando si pulisce in su banco Tops, docce e pavimenti.
- Realizzato in i e.e.u.u. progettato, usato e consigliato per i professionali di cura di la pietra
- Detergente delicato a ph neutro per pavimenti, pareti e superfici
- Questo detergente universale concentrato è sicuro per superfici pretrattate e sensibili
- Essenziale per la pulizia dopo l'installazione di materiale sensibile all' acido come la pietra naturale levigata
- Con diluizione 1: 200 non lascia residui e non richiede risciacquo
- Utilizzato dai migliori professionisti del settore
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
- Detergente ideale per tutte le superfici in marmo e granito
- Pulisce e lucida
- Non occorre risciacquare
- Esclusiva formulazione con ingredienti di origine naturale, contiene profumi senza allergeni (Reg. 648/2004/CE) ed è dermatologicamente testata, rendendo il prodotto ideale anche per le persone più sensibili
- Prodotto professionale, deterge, disincrosta e protegge con una sola passata.
- Un unico prodotto per trattare diverse tipologie di superfici, soprattutto le più delicate, come marmo, granito, mosaico, pietra naturale, ecc.
- Lo speciale enzima svolge un’efficace azione anticalcare, sostituendo la funzione aggressiva dell'acido tradizionale
- Il tensioattivo di origine vegetale consente di detergere a fondo, proteggendo le superfici.
- Consente un risparmio in termini di tempo, di spazio e di consumi.
- Atossici detergente per marmo e granito
- Frutteto in fiore profumo
- Buff il vostro superfici in marmo e granito a una splendida, ick-free Shine
- E certificato per il contatto alimentare (si può usare sui top cucina in totale sicurezza)
- Pronto all'uso: non serve diluirlo, non lascia residui e non serve risciacquare
- Ideale per: pietre naturali lucide trattate, pietre naturali non lucide trattate, ceramiche assorbenti trattate, marmo-resina e quarzo-resina
- Pulisce le superfici in pietra naturale già trattate con impermeabilizzanti
- Perfetto per il top in marmo, quarzo e granito