• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Abbigliamento / Come Pulire il Collo di un Piumino

Come Pulire il Collo di un Piumino

Aggiornato il 4 Marzo 2025 da Francesco Roberti

Capita spesso di notare che, pur conservando il resto del piumino in condizioni più che dignitose, il collo mostri prima di ogni altra parte segni di sporco, untuosità e, qualche volta, macchie scure. Potrebbe essere il tuo giubbotto preferito, quello che indossi quando le temperature calano bruscamente. E proprio perché si trova a contatto con la pelle, tra crema idratante, sudore, trucco, profumi e chiome ribelli, il collo tende a sporcarsi in modo più visibile rispetto al resto del piumino.

Non ti preoccupare: si può risolvere senza scomodare tintorie costosissime, ammesso che tu segua alcuni passo fondamentali. In questa guida cercherò di parlarti di metodi casalinghi e accortezze più professionali, con un tono semplice e chiaro, come se stessi sorseggiando un caffè con un’amica che ti svela i suoi trucchetti di bucato.

Perché il collo del piumino si sporca così facilmente?

Potrebbe sembrare quasi ovvio, ma a volte non ci si pensa. Il collo è la zona dove la pelle, i capelli e i tessuti esterni (sciarpe, cappelli) sfregano maggiormente. Basta una giornata di corse e spostamenti, un po’ di pioggia che ci sorprende, o persino lo smog cittadino se sei un tipo che va in giro in motorino. Tutto si accumula sulle fibre dell’imbottitura o del rivestimento esterno.

Quando poi ci aggiungiamo il tocco di crema viso, un fondotinta o la naturale produzione di sebo, il collo diventa una calamita per macchie e aloni. E sai che c’è di buffo? Molte volte, ci accorgiamo di queste macchie soltanto quando è troppo tardi. Magari un giorno ci togliamo il piumino e… “Ops, guarda qui che patacca!” Ci si sente un po’ in imbarazzo, specie se non è un capo da battaglia ma un piumino di qualità, magari costoso.

È meglio lavare tutto il piumino o agire solo sul collo?

Questa è una domanda legittima. E la risposta varia a seconda della situazione. Se noti che il resto del piumino è ancora in ottime condizioni, potresti concentrarti solo sul collo, cercando di pulirlo localmente senza fare il lavaggio completo. Questo ti fa risparmiare tempo e ti evita lo stress di dover asciugare il capo a lungo (i piumini, si sa, non amano i tempi rapidi di asciugatura in ambienti umidi).

D’altro canto, se noti che anche i polsini, la parte interna o le zone vicino alle tasche iniziano a mostrare segni di usura e sporco, forse conviene un bel lavaggio completo in lavatrice o a mano, a seconda delle indicazioni sull’etichetta. Ma fermiamoci un attimo: prima di prendere decisioni drastiche, voglio condividere alcuni consigli per trattare il collo del piumino in modo mirato.

Ecco cosa ti serve per pulire il collo localmente

Iniziamo con una sorta di scorta di pronto intervento per affrontare lo sporco sul collo del piumino:

  • Detergente delicato o sapone di Marsiglia: Scegli un prodotto che non contenga candeggianti aggressivi. Il sapone di Marsiglia, a scaglie o liquido, è l’alleato classico delle macchie più testarde.
  • Spugnetta morbida o spazzolino a setole morbide: Sia la spugnetta (quella per i piatti, ma dal lato non abrasivo) che uno spazzolino possono aiutare a lavorare sul tessuto con precisione.
  • Acqua tiepida: Mai bollente, o potresti rovinare le fibre o l’imbottitura. L’acqua tiepida permette al sapone di agire meglio, ma non stressa il tessuto.
  • Panno in microfibra pulito: Serve per rimuovere e tamponare residui di acqua e sapone.

Facoltativi (ma a volte molto utili):

  • Bicarbonato: Ha un leggero potere sbiancante e deodorante, ma va usato con attenzione per non graffiare le fibre.
  • Uno smacchiatore specifico per capi delicati: Utile se il collo presenta macchie ostinate di trucco o grasso.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Omino Bianco - Smacchiatore A Secco Express - 125 Ml Omino Bianco - Smacchiatore A Secco Express - 125 Ml 3,15 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Voilà, Smacchiatore a secco spray per tessuti, Tappeti, Divani, Moquette, Elimina macchie in modo Istantaneo, Azione immediata senza aloni, 200 ml Voilà, Smacchiatore a secco spray per tessuti, Tappeti, Divani, Moquette, Elimina macchie in modo... 2,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Chanteclair Millemacchie Extra Power, Smacchiatore Contro le Macchie più Frequenti, 500ml Chanteclair Millemacchie Extra Power, Smacchiatore Contro le Macchie più Frequenti, 500ml 2,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Chanteclair Scioglimacchia - Extra Power Liquido, Smacchiatore Contro Macchie Ostinate, con Vero Sgrassatore, Efficace al Primo Lavaggio - 375 ml Chanteclair Scioglimacchia - Extra Power Liquido, Smacchiatore Contro Macchie Ostinate, con Vero... 1,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 HOME PRO Cleantex Smacchiatore Spray per Bucato Professionale Rimuovi Macchie Difficili Vestiti Lavanderia 2x400ml HOME PRO Cleantex Smacchiatore Spray per Bucato Professionale Rimuovi Macchie Difficili Vestiti... 25,80 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Rampi Cleantex Smacchiatore Bucato Professionale Spray Smacchia Rimuove Macchie Intense Difficili Vestiti Prodotti Lavatrice Lavanderia 400ml Rampi Cleantex Smacchiatore Bucato Professionale Spray Smacchia Rimuove Macchie Intense Difficili... 14,69 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Dr. Beckmann Smacchiatore con Schiuma Attiva Oxi-Power, Trattamento pre-trattante, Extra forte, 500 ml Dr. Beckmann Smacchiatore con Schiuma Attiva Oxi-Power, Trattamento pre-trattante, Extra forte, 500... 3,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Vanish Oxi Action Multipower Polvere Bianco Splendente, Smacchiatore per Capi Bianchi, 1 Confezione da 500 g per Bucato, Additivo Lavatrice Multiazione senza Candeggina Vanish Oxi Action Multipower Polvere Bianco Splendente, Smacchiatore per Capi Bianchi, 1 Confezione... 4,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Dr. Beckmann Liquido Spazzola Smacchiante Tessuti per la casa Senza profumo, 400 ml Dr. Beckmann Liquido Spazzola Smacchiante Tessuti per la casa Senza profumo, 400 ml Acquista su Amazon
10 Voila' Smacchiatore Istantaneo per tessuti - Confezione da 6 salviette monouso Voila' Smacchiatore Istantaneo per tessuti - Confezione da 6 salviette monouso 3,76 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Procedura passo dopo passo: pulizia localizzata

  1. Individua la macchia e isola l’area
    Prima di tutto, è bene che tu abbia uno spazio adeguato, come il piano del lavandino o un tavolo protetto da un telo di plastica. Fai in modo che solo il collo del piumino sia esposto all’acqua, mentre il resto rimane il più asciutto possibile. Se hai un capo con cappuccio in pelliccia (vera o sintetica), potresti volerlo staccare (se è rimovibile) o coprirlo con un asciugamano per evitare che si bagni.

  2. Pretrattamento
    Se il collo è molto unto, puoi inumidire leggermente la zona e passare qualche goccia di detergente delicato. Poi, con i polpastrelli, fai un leggero massaggio circolare, in modo che il sapone penetri tra le fibre. Lascia agire un paio di minuti. Non serve un tempo lunghissimo, l’importante è che il prodotto inizi a sciogliere lo sporco.

  3. Spazzolare con cura
    Prendi la spugnetta o lo spazzolino a setole morbide. Procedi con movimenti delicati, circolari o lungo il verso del tessuto (dipende da come è fatto il tuo piumino). Non essere troppo energico: il rischio è di rovinare il tessuto esterno o di sfilare eventuali cuciture decorative. Piuttosto, insisti con passaggi ripetuti, aggiungendo un po’ d’acqua tiepida se noti che si asciuga in fretta.

  4. Risciacquo parziale
    Con il panno in microfibra bagnato (e ben strizzato), tampona l’area per rimuovere il sapone. Ripeti finché non vedi più tracce di schiuma. Se necessario, puoi versare un filo d’acqua tiepida, ma controlla che non finisca all’interno del piumino. L’obiettivo è bagnare solo il collo, non l’intera imbottitura.

  5. Asciugatura
    Tampona delicatamente con un panno asciutto o un asciugamano pulito. Se hai la possibilità, appendi il piumino in un ambiente areato, lontano da fonti di calore diretto. Potresti metterlo su una gruccia e lasciarlo asciugare all’aria. Evita termosifoni o stufe molto caldi, perché potrebbero rovinare le piume o l’imbottitura sintetica.

Quando e come usare il bicarbonato?

Il bicarbonato può essere un piccolo segreto per sgrassare e deodorare il collo di un piumino particolarmente sporco o che emana cattivi odori. Usarlo è semplice: prepara una sorta di pasta con un po’ d’acqua (non fredda, meglio tiepida) e distribuiscila sulla zona da trattare. Poi, lascia riposare qualche minuto e rimuovila con lo spazzolino morbido o la spugnetta. Infine, sciacqua con attenzione come descritto prima.

Attenzione, però: se il tessuto del tuo piumino è scuro o particolarmente delicato, ti consiglio di provare in un punto nascosto, così da verificare che il bicarbonato non lasci macchie o aloni. Di solito non succede, ma meglio essere prudenti. Inoltre, il bicarbonato potrebbe risultare leggermente abrasivo, quindi evita di strofinare come un disperato.

Perché il collo rimane unto anche dopo il lavaggio completo?

Capita a volte di lavare il piumino in lavatrice (seguendo le istruzioni dell’etichetta), e di scoprire che il collo continua a presentare aloni o un effetto “unto.” Perché succede? Spesso, la zona più sporca ha bisogno di un pretrattamento prima di finire nel cestello, in particolare se c’è trucco o grasso ostinato. Se metti semplicemente il capo in lavatrice insieme ad altri indumenti e a un detersivo qualunque, il rischio è che la macchia non vada via del tutto.

Ecco perché il pretrattamento è fondamentale. Vuoi un consiglio pratico? Prima di avviare la lavatrice, bagna il collo, applica un po’ di sapone di Marsiglia o un prodotto smacchiante. Massaggia leggermente, lascia agire qualche minuto, poi avvia il ciclo di lavaggio seguendo le temperature indicate. Vedrai che la differenza si nota.

Consigli per un lavaggio completo in lavatrice (se proprio devi)

Diciamo che il tuo piumino ha bisogno di una rinfrescata generale, non solo nel collo. In questo caso, ecco alcune dritte:

  • Controlla l’etichetta: Alcuni piumini richiedono lavaggi professionali, altri possono essere lavati in lavatrice a 30 °C o 40 °C. Rispetta sempre le indicazioni del produttore.
  • Usa un detersivo delicato: Scegli formule per capi tecnici o delicati; evita ammorbidenti troppo aggressivi o candeggianti.
  • Pretratta il collo: Come detto, massaggia la parte sporca con un detergente prima di avviare il ciclo.
  • Usa palline da tennis: Se il piumino è imbottito di vera piuma, metti un paio di palline da tennis pulite nel cestello durante l’asciugatura (se la asciugatrice lo consente) per mantenere l’imbottitura soffice. Va bene anche un ciclo di asciugatura a basso calore, ma controlla sempre di non esagerare con la temperatura.
  • Stendi correttamente: Se non hai l’asciugatrice, appendi il piumino all’ombra, ben disteso. Smuovi l’imbottitura di tanto in tanto, per evitare grumi.

L’importanza della manutenzione quotidiana

Forse sembrerà banale, ma un gesto semplice come pulire il collo dopo ogni utilizzo – o quasi – può fare la differenza. Prova a passare un panno umido o un fazzolettino detergente subito dopo esserti tolto il piumino, specialmente se senti che c’è stata un po’ di sudorazione o se hai usato prodotti per capelli che possono lasciare residui. Magari, se fa molto freddo, stai pensando: “Ma non ho voglia di togliere il piumino, bagnare, strofinare…” Ti capisco, ma è una questione di un paio di minuti. E ti assicuro che previene il formarsi di aloni.

Inoltre, potresti considerare l’idea di alternare più giubbotti se ti è possibile, così eviti di stressare sempre lo stesso capo. O ancora, indossare una sciarpa leggera in seta o cotone, che protegga il collo del piumino dal contatto diretto con la pelle. Certo, a volte ci si sente un po’ ingessati con troppi indumenti addosso, ma se lo scopo è mantenere il capo pulito più a lungo, è un compromesso valido.

Piccola digressione: attenzione ai colli in pelliccia (vera o sintetica)

Alcuni piumini hanno colli o bordi in pelliccia che si possono staccare, fissati con bottoni o zip. Se hai questa opzione, rimuovere la parte in pelliccia prima del lavaggio è quasi sempre consigliato. La pelliccia (specialmente se è vera) richiede cure specifiche, e magari è meglio portarla in una lavanderia specializzata. Per la pelliccia ecologica, invece, di solito c’è più libertà, ma va comunque lavata a parte, con cicli delicati e detersivi adatti.

Se la pelliccia non si stacca e vuoi pulire il collo del piumino, proteggi la pelliccia con un panno di cotone, cercando di non bagnarla troppo. Passare la spugna sul tessuto esterno adiacente alla pelliccia, evitando di rovinare il pelo (che, una volta inzuppato, potrebbe asciugarsi male o perdere volume).

E se il collo non torna come nuovo?

Può succedere che, nonostante tutti i tentativi, il collo presenti ancora lievi aloni o un aspetto “vissuto.” Magari il capo è vecchio o la macchia ha avuto troppo tempo per fissarsi nelle fibre. In questi casi, non disperare. Ci sono lavanderie che offrono servizi specifici per i capi tecnici e i piumini. Alcune usano macchinari e prodotti ad hoc, capaci di fare miracoli. Però, attenzione, potrebbe non essere economicissimo.

Prima di investire cifre importanti, valuta se il gioco vale la candela. Spesso, un piumino che ha molti anni sulle spalle mostra segni di usura non solo sul collo, ma anche sulle cuciture, sull’imbottitura che si è schiacciata, sulle cerniere che iniziano a incastrarsi. A quel punto, piuttosto che impazzire con pulizie e riparazioni, potresti pensare che è arrivato il momento di cambiarlo. Oppure, se è un modello a cui sei molto affezionato e funziona ancora bene, affida il tutto alle mani di un bravo professionista del settore.

Conclusioni

Arrivati alla fine di questa guida, spero tu abbia qualche idea in più su come affrontare l’annoso problema del collo sporco del piumino. Si tratta di un’operazione tutto sommato semplice, che richiede solo un po’ di attenzione ai dettagli e ai prodotti da utilizzare. Un buon detergente, una spugnetta delicata, acqua tiepida e un po’ di pazienza possono fare la differenza tra un piumino stropicciato e uno fresco e pulito.

Ricorda, la manutenzione costante e il pretrattamento delle zone critiche (collo, polsini, tasche) sono la chiave per prolungare la vita dei tuoi capi. Se poi capita un incidente di percorso, come una macchia di rossetto o un intingolo traditore caduto durante una cena, agisci subito. Non lasciar passare giorni, perché più il tempo passa, più lo sporco si fissa.

Detto ciò, prendi il tuo piumino, osserva bene il collo e decidi la strategia migliore. Magari cominci con un lavaggio localizzato e, se vedi che funziona, sei già a cavallo. Se invece l’intero capo ha bisogno di un “bagno” rigenerante, segui le indicazioni dell’etichetta e ricordati di pretrattare le zone più sporche. Questi piccoli accorgimenti ti aiuteranno a sfoggiare un piumino lindo e, perché no, a sentirti anche un pizzico più in sintonia con il tuo guardaroba.

Previous Post:Come Pulire la Pietra Leccese
Next Post:Come Pulire la Pietra di Luserna – Consigli Utili

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più