In questo articolo mettiamo a disposizione consigli utili su come pulire il marmo.
Pulire il marmo è una delle operazioni più comuni nelle casa degli italiani, sia che si tratti di pavimenti in marmo o anche di semplici ripiani, questo è uno dei prodotti più utilizzati.
Pulizia Marmo
A favore del marmo non solo il fatto che sia bello ed elegante, ma anche il fatto che sia duraturo nel tempo e non sia troppo delicato o difficile da gestire. Tuttavia, pur non essendo un materiale che richiede particolari attenzioni, bisogna seguire alcuni trucchi e consigli per pulire il marmo in modo da non rovinarlo.
L’azione meccanica della strofinatura, infatti, così come l’utilizzo di detersivi troppo acidi portano a rovinare il lucido del marmo. Nel caso dunque vi siano incrostazioni o situazioni particolarmente complesse si dovrà prestare una particolare attenzione, ma nulla di impossibile.
Un mix di acqua fredda e sapone neutro andranno bene, dunque, per la ordinaria manutenzione del marmo e per la sua pulizia di tutti i giorni. Nel caso invece si necessitasse di una operazione di pulizia più profonda, si potrà pulire con del bicarbonato di sodio, e successivamente passare il citato mix di sapone neutro e acqua fredda. Infatti il bicarbonato è in grado di igienizzare a fondo le superfici, senza però danneggiarle, trattandosi comunque di un prodotto naturale.
Per fare in modo che il marmo mantenga nel tempo la sua lucidatura, poi, è necessario effettuare un particolare lavaggio lucidante, questo si ottiene mescolando in tre litri d’acqua un pezzo di sapone di marsiglia, due cucchiai di bicarbonato e 10 cucchiai di alcool.
Nel caso, invece, di macchie e incrostazioni bisogna assolutamente evitare di pulire il marmo con spugne abrasive, si otterrebbe l’effetto, infatti, di togliere la lucidatura del marmo solo in quel punto, rovinandolo. Si deve invece spazzolare la zona della macchia o dell’incrostazione con una spazzolina morbida imbevuta di un mix di una decina di gocce di ammoniaca, sciolte in un litro di acqua, oppure direttamente con acqua distillata. Al termine si risciacqua la superficie con acqua e la si asciuga usando un panno morbido.
Per le incrostazioni più difficili, invece, bisogna spalmare della polvere di pietra pomice su di una pezza umida e quindi strofinare la macchia senza però graffiare il marmo. Quando la macchia o l’incrostazione sarà sparita, di risciacqua con acqua e quindi si asciuga usando un panno morbido.
Fino a qui i consigli generali, alcune macchie, però, abbisognano di speciali trattamenti, così, per esempio, per le macchie di unto si può usare un prodotto naturale dotato di una alta capacità assorbente come la fecola di patate. Si sparge della fecola di patate sopra la macchia di unto e la si lascia agire per delle ore: la fecola di patate estrarrà l’unto dal marmo, limitando cosi il danno. Va infatti ricordato che il marmo è un prodotto naturale poroso, che per natura assorbe le sostanze liquide.
In alternativa anche creare una crema composta da acqua e gesso, o ancora meglio da acqua e bianco di spagna, che è una particolare variante del gesso, e porla sopra la macchia per almeno mezzora consente alla crema di assorbire l’unto. Quindi si risciacqua con acqua e sapone di marsiglia.
Per i casi più disperati si può creare un crema mescolando una unità di acido ossalico con tre unità di acqua. Si lascia agire sulla macchia per alcuni minuti e quindi di sciacqua. Se l’operazione non ha portato al risultato sperato, si ripete. In questo caso si deve prestare attenzione a non lasciare agire troppo tempo sulla macchia, perché se è vero che da un lato la polvere di acido ossalico pulisce la superficie, dall’altro la danneggia, Al termine, una volta rimossa la macchia si sciacqua con cura e si asciuga avvalendosi di un panno morbido.
Infine, per fare in modo il marmo assorba meno liquidi, e quindi sia più impermeabile, così come per dare allo stesso maggiore lucentezza, è necessario stendere un poca di cera in pasta. La cera si può applicare sia con dei batuffoli di cotone, sia usando un panno imbevuto di cera.
Detergenti per Marmo più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei detergenti per marmo più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
- Prodotto: è un detergente specifico per il marmo: stacca lo sporco in profondità, senza aggredire la superficie naturalmente porosa del marmo e senza rimuovere cere protezione
- Caratteristiche: colorato con un colorante alimentare totalmente solubile, garantisce di non alterare il colore; profumazione: fresco fiorito
- Formula: la sua formulazione a ph neutro, pulisce efficacemente senza lasciare aloni e rispetta il colore, la brillantezza e la fragilità di questa superficie naturale
- Come si usa: (le dosi sono riportate in etichetta) winto marmo si usa diluito in acqua secondo le proporzioni indicate; si passa una sola volta, usando uno straccio morbido che non lascia pilucchi
- Consigli: perfetto per pulire le moderne superfici in resina colorata o bianca; ideale anche sulle superfici verticali, come doccia o bagno
- Detergente Spray per Top in Marmo, Granito e Pietra Naturale, Pulisce le superfici in pietra naturale già trattate con impermeabilizzanti
- Rinnova e mantiene la protezione antimacchia nel tempo
- Perfetto per il top in marmo, quarzo e granito
- Può essere usato anche su top in ceramica assorbente precedentemente
- Indicato anche per marmo-resina e quarzo-resina
- Cleaner Pro è un detergente universale concentrato neutro, sicuro per superfici pretrattate e sensibili e utilizzabile diluito 1:200 su tutte le superfici (non lascia residuo)
- Detergente delicato a ph neutro per pavimenti, pareti e superfici
- Essenziale per la pulizia dopo l'installazione di materiale sensibile all' acido come la pietra naturale levigata
- Con diluizione 1: 200 non lascia residui e non richiede risciacquo
- Utilizzato dai migliori professionisti del settore
- Prodotto: è un prodotto specifico e innovativo, adatto alla pulizia e alla cura di tutte le superfici in marmo, anche le più delicate
- Caratteristiche: e' indispensabile per prevenire la formazione di aloni e tracce indelebili che una volta assorbite nella pietra ne rimangono intrappolate per sempre; profumazione: fresco fiorito
- Formula: pulisce con un'unica spruzzata tutte le superfici in marmo, lasciandole lucide e protette sotto una pellicola invisibile che agisce da barriera idrorepellente contro macchie colorate e sporco
- Come si usa: si spruzza direttamente sulle superfici e si passa con uno straccio morbido e asciutto; lascia penetrare il prodotto alcuni secondi e poi lucida con un panno di lana
- Consigli: indispensabile per i top del bagno dove profumo e calcare possono alterare la colorazione del marmo e per la pulizia dei davanzali su cui impedisce allo sporco atmosferico di attaccarsi
- E certificato per il contatto alimentare (si può usare sui top cucina in totale sicurezza)
- Pronto all'uso: non serve diluirlo, non lascia residui e non serve risciacquare
- Ideale per: pietre naturali lucide trattate, pietre naturali non lucide trattate, ceramiche assorbenti trattate, marmo-resina e quarzo-resina
- Pulisce le superfici in pietra naturale già trattate con impermeabilizzanti
- Perfetto per il top in marmo, quarzo e granito
- Detergente a pH neutro per la pulizia di superfici dure e delicate come marmo, cotto e parquet
- Non aggredisce la cera, non opacizza le superfici lasciando i pavimenti particolarmente brillanti
- Igienizza lasciando l’ambiente gradevolmente profumato
- Ideale per pavimenti delicati e incerati: cotto, terrazzo veneziano, marmo, legno e pavimenti a piombo
- Non necessita di risciacquo
- Detergente Multiuso Liquido
- PH neutro
- Sicuro su pavimenti e superfici delicate, come legno e marmo
- Mastro Lindo, una forza pulente straordinaria
- Dona alle superfici dei pavimenti un pulito brillante e un profumo fresco
- Prodotto: È il prodotto specifico per ravvivare e proteggere i piani di lavoro e le superfici in marmo della cucina che entrano in contatto con gli alimenti
- Caratteristiche: E’ perfetto anche su qualsiasi pietra, sia naturale che sintetica. Non contiene profumi aggiunti, così da non alterare il sapore dei cibi
- Formula: La sua formula ricca di carnauba (cera di origine vegetale) distende sulla superficie un film lucido che rende la superficie idro repellente, protetta dalle macchie e più facile da pulire
- Come Si Usa: Il prodotto è pratico da usare: spruzzalo direttamente sulla pietra e lucida subito con un panno morbido in lana o in cotone fino a completa asciugatura
- Consigli: Indispensabile per evitare la formazione di calcare e per rinnovare la protezione professionale antimacchia della superficie, applicata in origine dai produttori
- Il kit di ripristino lucidatura del marmo di ultima generazione
- Più facile e veloce la lucidatura del marmo
- Con il metodo "go back" si risparmia tempo e fatica
- Ideale per lavori di ripristino manuale della lucidatura
- Abrasivi di durata illimitata
- Efficace: il nostro detergente concentrato garantisce una brillantezza senza aloni, scioglie e rimuove in modo affidabile lo sporco. Grazie al detergente concentrato concentrato si trova un odore fresco e fruttato nella stanza.
- Innovativo – Il detergente concentrato per pavimenti pulisce in modo particolarmente efficace, delicato sui materiali e sostenibile. Non è necessario un risciacquo complicato del detergente per pavimenti. Contiene tensioattivi e microrganismi biodegradabili.
- Utilizzo: ideale per tutti i lavapavimenti con sistema mocio senza serbatoio di acqua sporca e con serbatoio di acqua sporca. Diluire circa 50 ml di detergente con 450 ml di acqua, per dosare il detergente per pavimenti duri bagnati.
- Utilizzo: progettato per tutti i comuni robot lavapavimenti con serbatoio dell'acqua o serbatoio d'acqua. Perfetto per la pulizia di pavimenti in pietra, PVC, linoleum e parquet sigillato.
- Contenuto della confezione: un flacone di plastica da 1000 ml con detergente multiuso per pavimenti della casa PandaCleaner. Anni di esperienza parla per noi. Made in Germany