• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Materiali / Come Pulire la Plastica che Diventa Appiccicosa

Come Pulire la Plastica che Diventa Appiccicosa

Aggiornato il 4 Marzo 2025 da Francesco Roberti

Hai mai preso in mano un vecchio telecomando, un joystick di qualche console passata o anche un oggetto d’arredo in plastica e sentito una strana sensazione di “colla” tra le dita? Se la risposta è sì, probabilmente ti trovi di fronte a un fenomeno abbastanza comune: la plastica che, col tempo, inizia a diventare appiccicosa. Ma perché succede? E, soprattutto, come si risolve senza fare danni? Oggi ti racconterò passo passo come ripulire queste superfici, in modo che tornino utilizzabili senza quell’odioso effetto colloso.

Perché la plastica diventa appiccicosa

Capita spesso con oggetti che hanno rivestimenti in materiale gommato o morbido, magari pensati per migliorare il grip (penso a certi mouse per computer o ad alcune cover per smartphone). Con il passare del tempo, il trattamento superficiale tende a degradarsi. Fattori come calore, luce diretta, polvere, umidità, persino il nostro sudore, possono agire sulla superficie, modificandone la struttura chimica.

Il risultato è una patina appiccicosa, per nulla piacevole al tatto e, a volte, anche maleodorante. La buona notizia? Di solito non significa che tutto l’oggetto sia irreparabile. Spesso è sufficiente asportare o pulire in modo mirato quello strato superficiale.

Pulizia preliminare con un panno umido

Prima di tutto, bisogna eliminare le tracce di polvere e sporco più evidenti:

  1. Preparazione: prendi un panno in microfibra pulito.
  2. Inumidisci leggermente con acqua tiepida, magari mescolata a un detergente neutro (come il sapone per i piatti, ma in piccolissima quantità).
  3. Passa il panno sull’intera superficie dell’oggetto, facendo movimenti circolari e leggeri. Evita di esercitare troppa forza: per adesso cerchiamo soltanto di togliere la polvere superficiale e, se presente, un po’ di grasso o unto che potrebbero peggiorare la presa.

Asciuga con cura, possibilmente usando un panno diverso e ben asciutto. Già a questo punto potresti notare se lo strato appiccicoso si è attenuato o è rimasto lì, ostinato.

Identificare il tipo di rivestimento

Non tutte le plastiche sono uguali. A volte, si tratta di una verniciatura gommosa che è diventata collosa. Altre volte, la plastica stessa si è deteriorata in modo intrinseco. Per capire come intervenire, chiediti: l’oggetto presentava una finitura soft-touch (quelle superfici lisce e leggermente vellutate)? Se sì, ci sono buone probabilità che lo strato in questione si possa rimuovere, restituendo sotto di esso una plastica ancora sana.

Alcool isopropilico o detergenti specifici

Se il semplice lavaggio con acqua e sapone non basta, bisogna passare all’azione con prodotti un po’ più decisi. In commercio, trovi varie soluzioni:

  • Alcool isopropilico (IPA): spesso utilizzato in elettronica per pulire circuiti e componenti. Non aggredisce eccessivamente la plastica, ma aiuta a sciogliere residui appiccicosi.
  • Solventi delicati o sgrassatori commerciali: alcuni sgrassatori a base d’alcol o limone possono funzionare, ma leggi bene le indicazioni per essere sicuro che siano adatti a superfici in plastica.
  • Prodotti specifici: talvolta si trovano detergenti nati proprio per rimuovere rivestimenti gommati in disfacimento.
#AnteprimaProdottoPrezzo
1 MELLERUD Detergente per superfici in plastica, efficace contro lo sporco ostinato su tutte le superfici in plastica, 1 x 0,5 l MELLERUD Detergente per superfici in plastica, efficace contro lo sporco ostinato su tutte le... 9,92 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 FILA Surface Care Solutions, SOFTWASH, Detergente per Superfici Resilienti e Plastiche come Pavimento Pvc, Pavimento in Gomma, Pavimento Laminato etc. Rimuove lo Sporco Ostinato, fino a 1000mq, 1L FILA Surface Care Solutions, SOFTWASH, Detergente per Superfici Resilienti e Plastiche come... 12,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 HG detergente ad azione intensa per superfici in plastica HG detergente ad azione intensa per superfici in plastica 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Hagerty High Tech Plastic Care detergente per plastica 500 ml I Efficace detergente spray per PVC policarbonato plexiglas acrilico I detergente antistatico plexiglas e PVC protegge a lungo Hagerty High Tech Plastic Care detergente per plastica 500 ml I Efficace detergente spray per PVC... 12,40 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Ma-Fra Trattamento 3in1 Plastiche, Pulisce, Ravviva e Protegge Parti Interne dell'Auto, Ideale per Cruscotti e Guarnizioni, Crea Barriera Anti Raggi UV, Rallenta Formazione di Polvere, Formato 500ml Ma-Fra Trattamento 3in1 Plastiche, Pulisce, Ravviva e Protegge Parti Interne dell'Auto, Ideale per... 9,58 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 MAFRA, Pulimax, Detergente Spray Universale per Interni Auto, Efficace per Rinnovare Tessuti e Plastiche, i Colori dei Sedili ed Eliminare i Cattivi Odori, Facile da Usare, Formato Portatile da 150ml MAFRA, Pulimax, Detergente Spray Universale per Interni Auto, Efficace per Rinnovare Tessuti e... 3,78 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 MAFRA, Detergente Igienizzante Superfici Auto, Quick Detailer per interni Senza Alcool, Ideale per Igienizzare Tutte le Superfici Senza Risciacquo, Non lasca Aloni, Formato da 500ml MAFRA, Detergente Igienizzante Superfici Auto, Quick Detailer per interni Senza Alcool, Ideale per... 4,88 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 WEICON Detergente per Plastica 500 ml | Detergente per superfici delicate WEICON Detergente per Plastica 500 ml | Detergente per superfici delicate 12,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Motul Detergente per plastica Car Care 500 ml Motul Detergente per plastica Car Care 500 ml 5,56 EUR Acquista su Amazon
10 Cosmofen® 20 CL 300.140 Detergente per materie plastiche Cosmofen® 20 CL 300.140 Detergente per materie plastiche 8,25 EUR Acquista su Amazon

Come procedere

  1. Prova su un’area nascosta: se puoi, testa il prodotto in un angolino o in un punto non visibile, per essere certo che non corroda la plastica sottostante.
  2. Applica il solvente su un panno (invece di versarlo direttamente sull’oggetto) e strofina con movimenti circolari.
  3. Osserva se il panno si sporca di nero o del colore del rivestimento: questo significa che lo strato gommato si sta sciogliendo.
  4. Insisti, ma con delicatezza: l’idea è rimuovere la parte collosa, non grattare via tutto con troppa energia.

Ripeti finché senti che la superficie non è più appiccicosa. In molti casi, scoprirai che sotto questa “gomma” c’è una plastica liscia, probabilmente di un altro colore o finitura.

La fase di asciugatura e rifinitura

Quando avrai eliminato la patina collosa, è fondamentale asciugare e pulire per bene:

  1. Usa un panno pulito (o carta assorbente di buona qualità) per togliere ogni traccia di solvente.
  2. Sciacqua velocemente l’oggetto sotto acqua tiepida (se non è un componente elettronico o sensibile, ovviamente) o passa un panno leggermente inumidito.
  3. Tampona per asciugare e poi lascia all’aria, preferibilmente in un ambiente ben ventilato.

Se si tratta di un dispositivo elettronico (come un telecomando), fai estrema attenzione a non far penetrare liquidi all’interno. Nel dubbio, smonta le parti esterne (se possibile) e pulisci separatamente, mantenendo al sicuro il circuito interno.

Cosa fare se l’oggetto non si può bagnare

Capita che certi oggetti non possano essere messi a contatto con l’acqua (penso a una vecchia console, a un controller che non puoi smontare facilmente, o a un componente hi-tech). In quei casi, l’unica strada è usare un panno leggermente inumidito con alcool isopropilico e strofinare delicatamente l’area interessata, facendo evaporare il liquido prima che si infiltri. Magari aiuta avere un ventilatore o un asciugacapelli a bassa temperatura per accelerare l’evaporazione.

Rimedi fai da te alternativi

Oltre ai prodotti già citati, la rete pullula di suggerimenti più o meno validi. Eccone alcuni, con un mio parere:

  • Bicarbonato e acqua: crea una pastella e massaggia la zona appiccicosa. Può aiutare leggermente, ma spesso risulta insufficiente contro i rivestimenti più coriacei.
  • Dentifricio: l’ho sentito menzionare mille volte come “lucidante universale.” Beh, potrebbe funzionare su piccole porzioni, ma non lo vedo efficace su una plastica intera che si è trasformata in gomma collosa. Tende a creare troppa schiuma e un appiccicume extra se non rimosso correttamente.
  • Olio minerale: in certi casi, l’olio può aiutare a sciogliere il rivestimento, ma rischia di ungere l’oggetto e favorire, in futuro, l’attaccamento di polvere. Da usare con cautela.

Analogie con la rimozione di residui di colla

Hai presente quando stacchi un’etichetta adesiva e resta quella fastidiosa colla sulla superficie? Il principio è simile: il residuo appiccicoso è qualcosa che devi dissolvere. Puoi pensare quindi a strategie paragonabili, come l’uso di un prodotto a base di alcol, oppure di uno sgrassatore. Con la differenza che il rivestimento gommato può essere molto più spesso e radicato.

Come prevenire il problema

Sappiamo bene che prevenire è sempre meglio che “curare.” Ecco qualche dritta per evitare che la plastica diventi appiccicosa:

  1. Non esporre troppo al sole: i raggi UV accelerano la degradazione del rivestimento, quindi tieni lontano l’oggetto dalla finestra quando possibile.
  2. Evita ambienti umidi: la gomma si deteriora più in fretta in luoghi umidi, con temperature elevate.
  3. Pulisci regolarmente: togliendo polvere e sudore accumulato, riduci il rischio che la superficie si alteri.
  4. Attenzione agli spray detergenti: alcuni contengono sostanze chimiche aggressive che a lungo andare compromettono il rivestimento.

Se acquisti un nuovo oggetto con finitura “soft-touch,” valuta di non lasciarlo sempre sul cruscotto dell’auto sotto il sole estivo. Piccole accortezze che allungano la vita di questi materiali.

Quando la situazione è irrecuperabile

Mettiamo caso che dopo innumerevoli tentativi la plastica continui a essere appiccicosa, o peggio ancora si sgretoli. In casi estremi, il rivestimento potrebbe essersi degradato in modo permanente, rendendo la struttura sottostante friabile o con crepe. Qui, probabilmente, non c’è molto da fare, se non provare a sostituire il pezzo (se l’oggetto è importante e i ricambi esistono) o valutarne la dismissione. Ciò succede spesso con apparecchi elettronici datati, dove la plastica stessa si è “cotta” negli anni.

Uno sguardo ai detergenti commerciali

Sul mercato ci sono prodotti pensati proprio per la rimozione di strati gommosi degradati. Li trovi in certi negozi di fai-da-te o online, spesso etichettati come “Rubber remover” o “Rimuovi rivestimenti.” Sono un po’ aggressivi, quindi:

  • Leggi sempre le istruzioni e verifica che siano compatibili con il tipo di plastica che possiedi.
  • Usa guanti: alcune di queste sostanze possono irritare la pelle.
  • Ventila l’ambiente: i vapori di certi solventi non sono esattamente un toccasana.

Dopo l’applicazione, potrebbe essere necessario rifinire con un panno umido o alcool isopropilico per eliminare eventuali aloni.

Esempio pratico: il vecchio telecomando

Uno dei casi più comuni è il telecomando della TV o di un condizionatore, che dopo anni di uso appare gommoso e spiacevole al tatto. Come agire?

  1. Rimuovi le batterie: fondamentale per evitare corto circuiti o danni.
  2. Se possibile, smonta il guscio esterno, separando la parte in plastica dai circuiti. Molti telecomandi si aprono con qualche vite nascosta o incastro.
  3. Applica alcool isopropilico sulla parte appiccicosa e strofina con un panno, rimuovendo lo strato che si scioglie.
  4. Ripeti finché la superficie non risulta liscia e asciutta.
  5. Asciuga per bene prima di rimontare tutto.

Ti sorprenderà vedere quanta sostanza scura resterà sul panno. Eppure, una volta terminata l’operazione, il tuo telecomando sarà (quasi) come nuovo!

 

Conclusioni

Insomma, la plastica appiccicosa non è una condanna definitiva all’abbandono dell’oggetto. Il più delle volte, con un po’ di pazienza e i prodotti giusti, si riesce a pulire il rivestimento degradato, ritrovando una superficie perfettamente utilizzabile. Certo, potrà non avere più quel tocco “gommato” che l’oggetto aveva da nuovo, ma almeno potrai usarlo senza fastidi.

Ricorda sempre di fare piccoli test prima di impiegare solventi su vasta scala, soprattutto se si tratta di pezzi rari o di valore. E se proprio la plastica risulta compromessa in modo irreparabile, valuta l’idea di contattare l’assistenza (nel caso di apparecchi elettronici) o di sostituire il rivestimento con un guscio compatibile.

Nel frattempo, sperimenta con il caro vecchio alcool isopropilico: nella maggior parte dei casi, è la chiave per sbloccare situazioni appiccicose e ridonare dignità a controller, manopole, cover di cellulari e qualsiasi altro oggetto con rivestimento in via di decomposizione. E chissà, magari scoprirai un gusto particolare nel “rimettere a nuovo” oggetti che molti butterebbero via.

Previous Post:Come Pulire il Marmo di un Davanzale

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più