• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Casa / Come Pulire i Lavandini in Resina – Consigli Utili

Come Pulire i Lavandini in Resina – Consigli Utili

Aggiornato il 4 Marzo 2025 da Francesco Roberti

I lavandini in resina hanno conquistato tantissimi amanti della casa e del design, e non è difficile capire perché. Oltre a essere più resistenti rispetto ai tradizionali lavabi in ceramica, offrono una pulizia molto più semplice. E poi, ammettiamolo, sono anche belli da vedere, con finiture opache, lucide o persino colorate, capaci di dare un tocco di modernità a qualsiasi spazio.

Ma come si fa a mantenerli davvero brillanti, evitando quel fastidioso alone giallastro o le incrostazioni di calcare? Non serve certo una laurea in chimica: bastano i prodotti giusti, qualche piccola astuzia e un pizzico di costanza. In questo articolo proverò a spiegare, in maniera il più possibile chiara e rilassata, come pulire i lavandini in resina senza rovinarli, elencando al tempo stesso cosa sarebbe meglio non fare. Se hai un lavandino in resina, o stai pensando di installarlo, fermati qui qualche minuto: potresti scoprire che è più semplice di quanto immagini.

Perché scegliere un lavandino in resina?

Prima di addentrarci nei consigli di pulizia, vale la pena chiedersi: perché molte persone amano la resina? La risposta, a dire il vero, è semplice. La resina offre:

  • Resistenza: questi lavelli sopportano urti e graffi meglio rispetto ad altre soluzioni più fragili.
  • Estetica: la gamma di colori e finiture è davvero vasta, e si può trovare la tonalità perfetta per ogni stile di arredo.
  • Facilità di manutenzione: come vedremo meglio tra poco, pulire la resina non è affatto un’impresa titanica.

Insomma, se ti piace avere un lavabo che coniughi robustezza ed eleganza, la resina potrebbe proprio essere la scelta giusta per te. E adesso andiamo al sodo: come prendersene cura al meglio?

Cosa serve per una pulizia rapida ma efficace

Gli strumenti indispensabili per pulire il tuo lavandino in resina sono pochi e facilmente reperibili:

  1. Detergente delicato
    Può essere il classico sapone di Marsiglia o qualsiasi altro sapone neutro. L’importante è che non contenga sostanze troppo aggressive o alcaline.
  2. Acqua tiepida
    Non serve usare acqua bollente. Un getto tiepido è più che sufficiente a sciogliere lo sporco.
  3. Panno morbido
    Può essere in microfibra o in cotone, purché non risulti ruvido. Evita spugnette abrasive o metalliche.
  4. Aceto di vino bianco (o un anticalcare specifico)
    Essenziale per contrastare i depositi di calcare, specialmente se vivi in una zona con acqua dura.
  5. Candeggina diluita o alcool denaturato
    Se hai macchie molto resistenti o vuoi igienizzare in profondità, potresti valutare l’uso di uno di questi prodotti, ma con le precauzioni che vedremo tra poco.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 BIO RESIN SUPERFICI DETERGENTE BIOLOGICO IGIENIZZANTE PER SUPERFICI IN RESINA BIO RESIN SUPERFICI DETERGENTE BIOLOGICO IGIENIZZANTE PER SUPERFICI IN RESINA 9,75 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Bio Resin Cleaner Detergente Biologico per la pulizia e l’igienizzazione di Pavimenti in Resina. Bio Resin Cleaner Detergente Biologico per la pulizia e l’igienizzazione di Pavimenti in Resina. 15,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Detergente multiuso per la pulizia di pavimenti in resina. Additivato con speciali nanoparticelle. Chimiver - VELUREX RESINA CLEANER | Flacone da 1L. Detergente multiuso per la pulizia di pavimenti in resina. Additivato con speciali nanoparticelle.... 15,00 EUR Acquista su Amazon
4 Shieldon Protects Set di 2 Detergente (250ml) e impregnante (200ml) per lavello - Granito, Blanco, Silgranit, Fragranite - Set di Protezione e Cura per Lavelli in Granito - Pulizia Fragranite Nero Shieldon Protects Set di 2 Detergente (250ml) e impregnante (200ml) per lavello - Granito, Blanco,... 27,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 SINTESI SRL Resin Clean Nr.2 flaconi da 1 lt. Detergente per Pavimenti in Resina SINTESI SRL Resin Clean Nr.2 flaconi da 1 lt. Detergente per Pavimenti in Resina 22,00 EUR Acquista su Amazon
6 Nuncas Livax Cera - Resine e Linoleum - 1000ml Nuncas Livax Cera - Resine e Linoleum - 1000ml 16,20 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Negrari 9006K Lavatoio Lavapanni in Resina, Interno/Esterno, Bianco, 85 x 50 x 45 cm Negrari 9006K Lavatoio Lavapanni in Resina, Interno/Esterno, Bianco, 85 x 50 x 45 cm 86,00 EUR Acquista su Amazon
8 Migliora Il Tuo Bagno con Un lavandino in Resina Bianca Lucida Resistente, Impermeabile, AntiGraffio e dal Design Contemporaneo. Migliora Il Tuo Bagno con Un lavandino in Resina Bianca Lucida Resistente, Impermeabile, AntiGraffio... 450,59 EUR Acquista su Amazon
9 ABOOFAN Dispenser Liquido Shampoo Bagno Resina Pompa Manuale Ricaricabile per Lozioni e Detergenti Design Compatto e Portatile per Lavabo e Lavanderia ABOOFAN Dispenser Liquido Shampoo Bagno Resina Pompa Manuale Ricaricabile per Lozioni e Detergenti... 12,29 EUR Acquista su Amazon
10 Adventa: Vasca in resina di PP con Griglia, fissaggio a Parete, Con Sifone e Piletta, Resistente agli acidi di uso comune, Lavanderia, Garage, Esterno, 50L x 35P x 24H cm, Bianco Adventa: Vasca in resina di PP con Griglia, fissaggio a Parete, Con Sifone e Piletta, Resistente... 72,15 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Procedimento di base: sapone neutro, acqua tiepida e un po’ di dolcezza

Il bello di un lavandino in resina è che, nella maggior parte dei casi, si pulisce in pochi minuti, senza sforzi eccessivi. Prova a seguire questa procedura:

  1. Bagna la superficie
    Apri leggermente il rubinetto con acqua tiepida e inumidisci il lavandino, passandoci sopra il panno morbido. L’idea è di preparare il terreno, eliminando polvere o tracce superficiali.
  2. Applica il detergente
    Metti un po’ di sapone neutro direttamente sul panno inumidito. Non esagerare con la quantità: ne basta poco.
  3. Strofina con delicatezza
    Usa movimenti circolari o lineari, ma non fare troppa pressione. La resina è robusta, sì, ma meglio non aggredirla con forza inutile. Mentre strofini, potresti già notare che lo sporco viene via senza troppa fatica.
  4. Risciacqua con acqua tiepida
    Togli tutti i residui di sapone, controllando di non lasciare tracce di detergente negli angoli o nella piletta di scarico.
  5. Asciuga
    Anche se la resina non teme particolarmente l’umidità, asciugare con un panno morbido aiuta a prevenire depositi di calcare e mantiene il lavandino più brillante.

Ed ecco fatto. Il tuo lavello dovrebbe apparire subito più pulito, privo di quelle macchie giallastre che a volte si accumulano.

Gestire il calcare: l’aceto come alleato (o un anticalcare delicato)

Il nemico più fastidioso, in molti casi, è il calcare. Se l’acqua che scorre nei tuoi rubinetti è piuttosto dura, è probabile che con il tempo si formino incrostazioni bianche o opache, specialmente intorno allo scarico o sui bordi. La buona notizia è che, anche qui, la resina risulta più facile da trattare rispetto ad altri materiali. Bastano pochi passaggi:

  1. Spruzza o versa un po’ di aceto di vino bianco direttamente sul panno morbido o sulla zona incrostata.
  2. Lascia agire per qualche minuto. Non serve mezz’ora, di solito bastano 5-10 minuti per sciogliere le tracce di calcare più comuni.
  3. Strofina delicatamente con movimenti circolari. La resina non ama gli strumenti abrasivi, quindi ti consiglio sempre e solo panni morbidi.
  4. Risciacqua accuratamente con acqua tiepida, così da eliminare ogni residuo di aceto (o anticalcare).
  5. Asciuga o almeno tampona con un panno asciutto. Eviterai che si riformino nuove macchie.

Preferisci un prodotto commerciale anticalcare? Assicurati che non contenga sostanze troppo corrosive o ammoniaca. Se hai dubbi, leggi bene l’etichetta: se dice esplicitamente che è adatto alla resina, puoi procedere. In caso contrario, meglio fare prima un test in un angolino nascosto. Un consiglio che vale per qualunque superficie delicata.

Come affrontare macchie ostinate o ingiallimento

In genere, sapone neutro e aceto risolvono la maggior parte dei problemi, ma può capitare di ritrovarsi con macchie più tenaci. Magari hai versato distrattamente un liquido colorato, o hai lasciato per sbaglio qualche sostanza chimica a contatto con la resina. Che fare?

  • Candeggina diluita: Sciogline un po’ in acqua (mai usarla pura) e passala sulla macchia con un panno. Non lasciarla a lungo, perché, per quanto la resina sia resistente, è sempre meglio evitare che la candeggina penetri troppo.
  • Alcool denaturato: Se la macchia è di natura oleosa o resinosa, potrebbe funzionare. Applica un po’ di alcool su un panno morbido e strofina con movimenti delicati. Risciacqua sempre bene subito dopo.

L’importante è non dimenticare il risciacquo. Sebbene la resina sia un materiale robusto, resti chimici potrebbero col tempo opacizzare o intaccare la finitura.

Le cose assolutamente da evitare

Pulire la resina è semplice, ma ci sono prodotti e metodi che andrebbero lasciati fuori dal gioco. Ecco la lista nera:

  1. Sostanze alcaline e prodotti aggressivi
    Niente ammoniaca, niente soda caustica. Questi composti, spesso usati per sturare gli scarichi, possono rovinare il colore della resina e persino deformarla. Se devi liberare il lavello da uno scarico intasato, usa prodotti specifici che non aggrediscono la resina, o valuta metodi alternativi come ventose o spirali manuali.

  2. Prodotti abrasivi
    Polveri o creme troppo “granulose” rischiano di graffiare la superficie. Meglio optare per formulazioni delicate, e soprattutto niente spugnette metalliche.

  3. Spugnette ruvide o pagliette
    Sembrano alleate perfette per sgrassare, invece sono le peggiori nemiche della resina: lasciano micro-segni visibili in controluce e compromettono la finitura, rendendola più opaca.

Se eviti queste trappole, il tuo lavello in resina conserverà la sua lucentezza e integrità per anni.

Manutenzione ordinaria: piccole attenzioni quotidiane

D’accordo, i lavandini in resina sono meno impegnativi di quelli in ceramica, ma questo non vuol dire abbandonarli a se stessi. Per mantenerli sempre al top:

  • Evita di lasciar ristagnare l’acqua: se possibile, rimuovi le gocce più consistenti dopo l’uso, soprattutto se l’acqua di casa tua contiene molto calcare.
  • Pulizia leggera frequente: una passata veloce con un panno e sapone neutro, anche un paio di volte alla settimana, previene l’accumulo di sporco. Bastano due minuti.
  • Controlla eventuali macchie appena si formano. Se agisci subito, è più facile toglierle.

Domande frequenti: risolviamo qualche dubbio

“Posso usare la candeggina pura se il lavello è molto sporco?”
Meglio di no. La candeggina concentrata può danneggiare la superficie. Se proprio devi, diluisci abbondantemente e risciacqua in fretta.

“Che succede se uso uno sturalavandini chimico a base di soda caustica?”
Potresti intaccare la resina e ritrovarti con un alone opaco o, peggio, una deformazione. Se un giorno il tubo si ottura, valuta metodi meccanici (ventosa o sonda) o prodotti studiati per materiali delicati.

“Un panno in microfibra è sufficiente per asciugare?”
Assolutamente sì. Anzi, la microfibra è perfetta perché è delicata sulla superficie e raccoglie bene l’umidità. Evita però di usare panni logori o sporchi di residui abrasivi.

“Come faccio a eliminare l’odore sgradevole che a volte sale dallo scarico?”
È più un problema di tubature che di resina. Spesso basta un mix di acqua calda, aceto e bicarbonato (versati nello scarico) per neutralizzare i cattivi odori. Il lavello in sé non assorbe odori, quindi non preoccuparti di impregnare la resina.

Possibili soluzioni naturali per i puristi

Se hai un animo ecologista o vuoi ridurre al minimo i prodotti chimici, puoi affidarti a qualche rimedio casalingo:

  • Bicarbonato di sodio: Funziona come delicato abrasivo naturale (occhio a non sfregare troppo). Puoi scioglierlo in acqua tiepida per creare una pasta morbida.
  • Aceto e limone: L’aceto, come già detto, è ottimo contro il calcare. Il succo di limone aggiunge un leggero tocco sgrassante e un profumo piacevole. Attento però a non abusarne, soprattutto se non sei certo della resistenza del tuo lavabo alle sostanze acide. Fai una prova su un angolo nascosto.
  • Sapone di Marsiglia: Un grande classico! Delicato e profumato, lava via lo sporco senza aggredire la superficie.

Naturalmente, dopo l’uso di questi rimedi, risciacqua sempre bene. Anche i prodotti naturali, se lasciati in eccesso, possono creare aloni o residui.

Piccoli inconvenienti: graffi leggeri o zone opache

Magari hai usato una spugnetta sbagliata o hai poggiato qualcosa di metallico che ha segnato il lavello. In questi casi, non disperare. Se il graffio è superficiale, potrebbe bastare una leggera lucidatura con un prodotto specifico per resina (alcuni brand commercializzano apposite paste lucidanti). Segui le istruzioni riportate sulla confezione, stando attento a non accentuare il danno.

Se invece la superficie è molto compromessa, valuta se contattare il produttore o un professionista: a volte la resina si può riparare o ripristinare, ma non con procedure “fai da te” improvvisate.

Routine settimanale

Per chi ama la tranquillità di un lavello sempre in forma, suggerisco un mini-rituale:

  1. Rimuovi tutto ciò che c’è nel lavandino (piatti, spugne, bottiglie vuote, ecc.).
  2. Risciacqua con acqua tiepida, eliminando briciole o tracce di cibo.
  3. Passa un panno con sapone neutro su tutta la superficie, insistendo su zone di scarico e bordi.
  4. Usa un pizzico di aceto dove noti macchie di calcare o zone leggermente opacizzate. Lascialo agire un attimo.
  5. Risciacqua e asciuga con cura.

Nel giro di pochi minuti, avrai un lavandino che sembra appena uscito dal negozio.

Occhio alla temperatura: perché è meglio evitare gli shock termici

La resina tollera bene il calore di un piatto appena cotto, ma non ama i passaggi repentini dal freddo al bollente (o viceversa). Ad esempio, se hai riempito il lavello con acqua fredda e subito dopo versi acqua bollente senza gradualità, potresti stressare il materiale. La maggior parte dei lavabi in resina è progettata per resistere alle temperature comuni in cucina o in lavanderia, ma un po’ di prudenza non guasta mai. Se devi versare liquidi molto caldi, magari mescola prima con un po’ di acqua tiepida.

L’importanza del risciacquo finale

È una piccola cosa, ma fa la differenza. Ogni volta che utilizzi un detergente (anche quello più naturale e delicato), risciacqua bene. Se lasci residui chimici sul lavandino, si possono formare macchie, aloni, oppure il materiale potrebbe opacizzarsi. E poi è sempre più piacevole vedere la superficie liscia e pulita, senza traccia di sapone rimasto.

Conclusioni

Che tu abbia un lavello in resina nel bagno o in cucina, la regola è sempre la stessa: semplicità. Dimentica prodotti aggressivi, spugnette ruvide o soluzioni estreme: bastano pochi gesti quotidiani o settimanali per mantenerlo in ottimo stato. La resina è un materiale resistente e amico della pulizia veloce, perciò non dovresti avere troppi grattacapi.

Ricorda i pilastri fondamentali:

Sapone neutro e acqua tiepida come base di pulizia.

Aceto o anticalcare delicato per sconfiggere il calcare.

Candeggina diluita o alcool (con moderazione) per le macchie peggiori.

Niente sostanze corrosive (ammoniaca o soda caustica) e niente spugne abrasive.

Risciacqua e asciuga sempre per evitare residui.

Con queste indicazioni, il tuo lavandino in resina dovrebbe mantenere a lungo la sua bellezza originale. E se ti piace avere un ambiente sempre fresco e profumato, potresti persino aggiungere qualche goccia di olio essenziale (lavanda, limone o menta) all’acqua del risciacquo, in modo da regalare un tocco aromatico finale.

Previous Post:Come Pulire i Tubi della Stufa a Legna Senza Smontarli
Next Post:Come Pulire l’Orologio a Pendolo

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più