• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Elettrodomestici / Come Pulire i Tubi della Stufa a Legna Senza Smontarli

Come Pulire i Tubi della Stufa a Legna Senza Smontarli

Aggiornato il 4 Marzo 2025 da Francesco Roberti

Hai presente quei momenti in cui ti accomodi in salotto, accendi la stufa a legna e respiri quel profumo leggero di legno appena bruciato? È un piacere unico, capace di trasformare qualsiasi serata in un momento di raccoglimento e intimità. Eppure, come molti sanno, le stufe a legna hanno bisogno di cure e attenzioni particolari, soprattutto quando si parla di manutenzione dei tubi di scarico dei fumi. Togliere i tubi, svitarli e rimetterli a posto può essere un’operazione laboriosa. Esiste, però, un sistema per pulirli senza doverli smontare? La risposta è sì, e in questa guida vedremo come fare, mescolando consigli pratici, qualche aneddoto e un tocco di informalità.

Un’occhiata veloce: perché pulire i tubi è fondamentale

Prima di iniziare, magari ti chiedi: “Davvero è così importante tenere puliti i tubi della stufa?” Assolutamente sì! La combustione del legno produce cenere e fuliggine; questa, nel tempo, si deposita lungo le pareti interne dei tubi, creando uno strato di residui che può ostacolare il normale flusso dei fumi e ridurre il rendimento calorico della stufa. In casi estremi, se la fuliggine si accumula in modo eccessivo, può anche aumentare il rischio di incendi nel condotto.

Per scongiurare tutto ciò, la pulizia periodica diventa un gesto di prevenzione, sicurezza e risparmio energetico. Dunque, vediamo come farla senza dover letteralmente smontare mezza casa.

Prima di iniziare: che cosa serve?

Per pulire i tubi della stufa a legna senza doverli sfilare, avrai bisogno di alcuni strumenti di base. Prenditi qualche minuto per procurarteli tutti, così da procedere con calma e in modo ordinato:

  1. Spazzola scovolo flessibile
    Esistono in commercio scovoli con manico telescopico o con aste flessibili che consentono di raggiungere il condotto senza smontarlo. Le setole devono essere robuste a sufficienza per rimuovere la fuliggine, ma non così dure da rigare internamente i tubi (soprattutto se questi hanno un rivestimento particolare).

  2. Prodotti disincrostanti a base chimica (facoltativi)
    Alcuni preferiscono usare polveri o ceppi pulisci-stufa, che rilasciano sostanze capaci di disgregare la fuliggine e farla staccare dalle pareti. Puoi trovarli nei negozi specializzati o in certe ferramenta. Attenzione, però: non sono miracolosi, e vanno integrati con la pulizia meccanica.

  3. Mascherina e occhiali protettivi
    Durante la pulizia, solleverai inevitabilmente polvere e fuliggine. Proteggere occhi e vie respiratorie è sempre una buona idea.

  4. Telo protettivo
    Se la stufa si trova in casa (com’è probabile), meglio stendere un telo sul pavimento e attorno alla bocca del tubo, così da non spargere residui ovunque.

  5. Torcia o lampada frontale (opzionale)
    Sembra scontato, ma avere una luce diretta sul condotto può aiutare a controllare i progressi.

Con questi strumenti, sarai pronto ad affrontare la sfida senza dover staccare i tubi uno a uno.

Pulizia chimica – Come funziona e quando usarla

Prima di passare alla pulizia meccanica vera e propria, di cui parleremo tra poco, dedichiamo una parentesi alla cosiddetta “pulizia chimica”. In giro si sentono tanti pareri, a volte discordanti: c’è chi la elogia come soluzione rapida, e chi invece la considera un semplice palliativo.

  • Ceppi pulisci-stufa: sono piccoli blocchi da bruciare dentro la stufa. Raggiunta una certa temperatura, rilasciano sostanze che favoriscono il distacco della fuliggine dalle pareti dei tubi. È un procedimento abbastanza semplice: basta seguire le istruzioni riportate sulla confezione, assicurandosi che la stufa sia in funzione e ben calda.
  • Polveri o liquidi disincrostanti: da versare sui ceppi di legna durante la combustione. Simile al ceppo, ma in forma diversa.

Questi prodotti possono effettivamente aiutare, soprattutto se la fuliggine è leggera o la manutenzione viene fatta regolarmente. Però, se il deposito è spesso e incrostato, non aspettarti che un ceppo risolva tutto magicamente. Diciamo che può essere un buon “pre-trattamento,” utile a facilitare la successiva azione meccanica dello scovolo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fuliggi Stop, Schiuma Disincrostante Vetri Interni Camini e Stufe, Scioglie Fuliggine Rapidamente, Pulisce senza Strofinare, Vetri anneriti, 750ml Fuliggi Stop, Schiuma Disincrostante Vetri Interni Camini e Stufe, Scioglie Fuliggine Rapidamente,... 5,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Diavolina Supervetro, Detergente Pulitore Specializzato ad Azione Extra Forte per Pulire a fondo i Vetri di Camini e Stufe dalla Fuliggine con Accendino GM (1, 500ml Spray) Diavolina Supervetro, Detergente Pulitore Specializzato ad Azione Extra Forte per Pulire a fondo i... 9,97 EUR Acquista su Amazon
3 Easyricambi Pulighisa Colore Nero Prodotto per Cura Stufe in Ghisa, Ravvivare Superfici Metalliche, Camini, Forni, Barbecues Easyricambi Pulighisa Colore Nero Prodotto per Cura Stufe in Ghisa, Ravvivare Superfici Metalliche,... 19,00 EUR Acquista su Amazon
4 RAKSO Pulitore per vetri e caminetti e stufe Spugna – Pulitore caminetti – stufe e pulitore per vetri caminetti – 2 pezzi RAKSO Pulitore per vetri e caminetti e stufe Spugna – Pulitore caminetti – stufe e pulitore per... 8,18 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Burner Pulitore Professionale Per Vetri Di Stufe ,Caminetti E Forni - 500 Ml Burner Pulitore Professionale Per Vetri Di Stufe ,Caminetti E Forni - 500 Ml 10,88 EUR Acquista su Amazon
6 FILA Surface Care Solutions Rimuovi Fuliggine, Spray per la Pulizia del Caminetto, Stufe, Vetri, 750 ml FILA Surface Care Solutions Rimuovi Fuliggine, Spray per la Pulizia del Caminetto, Stufe, Vetri, 750... 11,71 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Speciale Vetri Stufe a Pellet, Pulitore per il Vetro Interno di Stufe e Camini a Pellet, Schiumoso, 750ml Speciale Vetri Stufe a Pellet, Pulitore per il Vetro Interno di Stufe e Camini a Pellet, Schiumoso,... 5,96 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 FULCRON 2552 Detergente Vetri, Stufe e Caminetti 500 ml, Formula Alta Concentrazione, Ideale per Fuliggine e Incrostazioni su Griglie, Schiuma Attiva, Profumo Agrumato, Pronto alluso, 1 FULCRON 2552 Detergente Vetri, Stufe e Caminetti 500 ml, Formula Alta Concentrazione, Ideale per... 4,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Stufa a Pellet, pulisce vetri di stufe e camini, caminetti 2x500ml, rimuove annerimento e fuliggine dai vetri senza fatica, pulizia vetro camino - GLASS CLEAN Stufa a Pellet, pulisce vetri di stufe e camini, caminetti 2x500ml, rimuove annerimento e fuliggine... 12,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Maniver Vetro Calor - Detergente Vetri per la Pulizia di Caminetti e Stufe, 1 lt Maniver Vetro Calor - Detergente Vetri per la Pulizia di Caminetti e Stufe, 1 lt 8,18 EUR Acquista su Amazon

Pulizia meccanica dall’alto o dal basso

Se non vuoi smontare i tubi, di solito hai due approcci: pulire dall’alto (dal comignolo) o dal basso (dallo sportello della stufa, se l’accesso al condotto lo permette). La scelta dipende da com’è strutturato l’impianto fumario e dalla sua accessibilità. Se hai la possibilità di raggiungere il tetto in sicurezza e il comignolo è dotato di un cappello facilmente rimovibile, potresti considerare la pulizia dall’alto. Però, devi mettere in conto che non tutti hanno voglia di arrampicarsi sul tetto, soprattutto se è alto o scivoloso (e in certe zone montane, “scivoloso” è un eufemismo).

Pulire dall’alto (quando possibile)

  1. Preparazione sul tetto: indossa sempre scarpe adeguate e usa un’imbracatura di sicurezza se necessario (magari su tetti particolarmente ripidi).
  2. Rimuovi il cappello o il terminale del comignolo.
  3. Inserisci lo scovolo con il manico flessibile all’interno del tubo. Muovilo su e giù con movimenti costanti, cercando di coprire tutta la circonferenza delle pareti interne.
  4. Ripeti più volte finché non ti sembra che la fuliggine sia stata rimossa in modo soddisfacente.
  5. Controlla la stufa all’interno, per vedere se i residui caduti sono accumulati, e rimuovili con un aspiracenere (o con una paletta, se preferisci).

Pulire dal basso (una strategia spesso più comoda)

  1. Spegnimento e raffreddamento: assicurati che la stufa sia spenta e fredda, per evitare scottature.
  2. Rimuovi eventuali deflettori interni (se presenti, e se facilmente estraibili) per avere un accesso più diretto al condotto.
  3. Inserisci lo scovolo dal fondo del tubo, spingendolo delicatamente verso l’alto.
  4. Movimenti verticali e rotatori: spingi e tira lo scovolo, ruotandolo leggermente. Sporcati pure i gomiti, ma cerca di non restare mai senza mascherina: la polvere di fuliggine è fastidiosa e, diciamolo, pizzica in gola.
  5. Aspira i residui che cadranno in stufa o nel cassetto cenere. Se non hai un aspiracenere, va bene anche una paletta con sacchetti ben chiusi per evitare di disperdere tutto in casa.

Piccolo trucco: la “spazzola con pesetto” per i condotti verticali

Certe stufe hanno un andamento dei tubi piuttosto lineare e verticale, altri invece presentano curve e angoli. Se la configurazione è quasi verticale, c’è un piccolo trucco: esistono scovoli con una sorta di pesetto in punta. Basta calarlo dall’alto, facendolo scorrere lungo il tubo. Il peso lo farà scendere, e tirandolo su e giù, spazzolerai l’interno senza dover per forza smontare nulla.

Ovviamente, se i tubi hanno curve acute, la storia si complica un po’. In quel caso, meglio usare aste flessibili che assecondino la forma del condotto.

Gestione dei residui: aspiracenere o vecchio secchio di metallo?

La fuliggine rimossa andrà raccolta in qualche modo, e questa parte può essere più delicata di quanto sembri. Lo sai che la fuliggine, se non è completamente fredda, rischia di continuare a emanare odori o addirittura innescare piccole braci? Meglio prevenire ogni rischio:

  • Aspiracenere: ideale, perché concepito per resistere a residui caldi (anche se è sempre meglio attendere che la cenere sia fredda). È dotato di filtri specifici e recipienti metallici.
  • Secchio di metallo: se non hai un aspiracenere, puoi raccogliere la fuliggine con la paletta e versarla in un secchio metallico. Prima di gettarla, controlla che sia totalmente fredda.

Ricorda di coprire il secchio con un coperchio o un panno bagnato, per evitare che la fuliggine si disperda nell’aria o che eventuali tizzoni ardenti continuino a bruciare.

Quali legni usare per ridurre la formazione di fuliggine?

D’accordo, non vogliamo aprire un capitolo esageratamente lungo sul tipo di legna da ardere, ma un breve cenno potrebbe essere utile. Hai presente quando usi legna umida o resinosi come il pino? La combustione può essere poco efficiente e generare più creosoto (quella patina oleosa che si incolla sui tubi). Se invece scegli legna ben stagionata (rovere, faggio, carpino, e così via) con un’umidità inferiore al 20%, riduci di molto la formazione di depositi. Di conseguenza, la pulizia dei tubi risulta più semplice e meno frequente.

Piccoli segni che indicano la necessità di pulizia

Non è sempre immediato capire quando intervenire. Eppure, ci sono alcuni campanelli d’allarme:

  • Fumo che ritorna in ambiente quando apri lo sportello della stufa.
  • Difficoltà di tiraggio, con la fiamma che tende a spegnersi se lo sportello non è leggermente aperto.
  • Odori sgradevoli di fuliggine anche quando la stufa è spenta.
  • Accumulo visibile di fuliggine intorno al comignolo o sulla parte superiore dei tubi (dentro casa, se li vedi a occhio nudo).

Se noti uno o più di questi sintomi, potrebbe essere il momento giusto per rimboccarti le maniche e procedere alla pulizia.

Ma quante volte all’anno bisogna pulire i tubi?

Dipende molto dall’uso che fai della stufa. Se la accendi tutti i giorni durante la stagione fredda, un controllo ogni mese o due potrebbe essere saggio. In generale, la maggior parte delle persone esegue una pulizia approfondita almeno una volta l’anno, tipicamente verso la fine dell’inverno o poco prima di iniziare la stagione successiva.

Tuttavia, se avverti problemi di tiraggio o fumo, o se la stufa è particolarmente “esigente,” non aspettare: meglio intervenire subito, senza aspettare la prossima “manutenzione programmata.”

E se la pulizia fai da te non basta?

È possibile che, nonostante tutti i tuoi sforzi, la fuliggine sia così incrostata e compatta da non venir via con lo scovolo. Magari i tubi hanno curve strette, o un deposito di creosoto troppo spesso. In questi casi, potrebbe valere la pena contattare uno spazzacamino professionista. Hanno strumenti più potenti (come aste con trapano rotante e spazzole in acciaio), ed esperienza per gestire situazioni complicate.

Certo, potresti sentirti bravo nel fai-da-te – e probabilmente lo sei! – ma se temi di rovinare i tubi o di non arrivare a pulire in profondità, meglio rivolgersi a chi lo fa di mestiere. In alcune località, peraltro, la pulizia annuale del camino o della canna fumaria è regolata da normative, e farsi rilasciare un attestato di avvenuta manutenzione può essere un requisito di sicurezza o assicurativo.

Consigli finali e piccole deviazioni personali

Permettimi, in chiusura, di dare qualche suggerimento che viene un po’ dall’esperienza diretta:

  • Scegli legna di qualità: te l’ho già accennato, ma è davvero la base.
  • Non aspettare che i tubi diventino “maleodoranti”: qualche minuto al mese passato a controllare lo stato del condotto ti eviterà brutte sorprese (e fumate in salotto).
  • Ventila bene la stanza: soprattutto subito dopo la pulizia, per evitare che la fuliggine si depositi su tende o mobili.
  • Non avere paura di sporcarti: è inevitabile che un po’ di fuliggine finisca sui vestiti. Indossa abiti vecchi o una tuta da lavoro.
  • Sicurezza prima di tutto: se decidi di agire dall’alto, su un tetto, non sottovalutare i rischi di caduta.

Personalmente, trovo quasi rilassante dedicare un pomeriggio alla manutenzione della stufa: c’è un senso di concretezza in quel nero di fuliggine che si stacca, e poi la soddisfazione finale di vedere la fiamma che arde libera, sapendo di aver fatto un buon lavoro.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questa lunga chiacchierata (spero piacevole!) su come pulire i tubi della stufa a legna senza smontarli. Abbiamo toccato l’importanza di mantenere puliti i condotti, gli strumenti utili, i metodi di pulizia dall’alto o dal basso, e qualche consiglio per gestire i residui con sicurezza.

Ricorda che il segreto sta nella costanza: una pulizia regolare e un occhio attento ai sintomi di cattivo tiraggio saranno i tuoi alleati per far vivere la stufa a legna in piena efficienza. Del resto, far brillare la fiamma senza quei fastidiosi blocchi di fuliggine è un piccolo piacere che si riflette sul calore di casa – e anche sul risparmio in bolletta.

Ora, se ti senti pronto, prendi lo scovolo, la mascherina, e avventurati in questa micro-missione domestica: scoprirai che bastano i giusti strumenti, un po’ di pazienza e, perché no, un briciolo di spirito di avventura. Sentirai il crepitio della legna come un ringraziamento implicito, e saprai di poter contare su una stufa affidabile, pulita e sicura.

Previous Post:Come Pulire i Vetri Satinati

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.