In questa guida spieghiamo come pulire il travertino.
L’uso del travertino nell’edilizia e nell’arredamento è antichissimo, basti pensare all’Antica Roma e a Tivoli, cittadina le cui costruzioni più prestigiose vedono questo materiale come quello d’elezione. In effetti il travertino ha molti pregi, dall’effetto estetico gradevolissimo alle caratteristiche di durezza e resistenza, che lo rendono difficile da scalfire, scheggiarsi e rovinarsi.
Ecco perché il travertino può essere usato sia all’interno che all’esterno, perché resiste anche agli effetti degli agenti atmosferici.
Pulizia Travertino
Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea dalla struttura notevolmente porosa. Sono gli ossidi incorporati durante la sedimentazione a conferire a tale materiale il suo tipico colore con tutte le sue sfumature, che vanno dal candido bianco latte al marroncino noce, virando a volte verso il giallo ed il rosso.
Il travertino, nonostante sia molto robusto, è al tempo stesso malleabile e ciò lo rende adatto per pavimentazioni e rivestimenti, oltre che per la realizzazione di decorazioni di vario tipo.
Nonostante sia forte e resistente, il travertino è anche pregiato e richiede pertanto una certa attenzione per quanto riguarda la pulizia, oltre che un minimo di manutenzione che serve a mantenerlo inalterato e bello negli anni.
Come sopra anticipato il travertino è estremamente poroso ed assorbente, quindi per prima cosa bisogna abolire qualsiasi tipo di prodotto detergente acido o contenente acidi. Il prodotto ideale è neutro e delicato, in grado di pulire ed igienizzare, ma anche di rispettare e mantenere intatta la porosità naturale del travertino, data da quei piccoli buchini che ne rivestono la superficie.
La pulizia del travertino dipende anche da quale tipo esso sia e in particolare dal fatto che esso sia trattato, lucidato ed impermeabilizzato, oppure no.
Per prima cosa, il travertino va liberato da polvere, briciole ed altro tipo di sporco che eventualmente lo ha attaccato, se si tratta di un pavimento spazzatelo con una scopa a setole morbide e poi completate passando l’aspirapolvere, se invece si tratta di un ripiano usate un panno morbido e poi un aspirapolvere portatile, i buchini tipici del travertino tendono a catturare lo sporco.
Ora passa al lavaggio vero e proprio.
Munisciti di un secchio, di uno straccio in microfibra ed un detergente specifico a ph neutro e passa uno spazzolone, o una spazzola più piccola in caso di superfici differenti dal pavimento.
La superficie, dopo questo trattamento semplice e veloce, resterà perfettamente pulita e brillante.
Ovviamente il travertino, data anche la sua natura porosa ed assorbente, tende anche a macchiarsi, vediamo cosa fare.
Per iniziare, prevenzione, soprattutto in cucina fai molta attenzione a trafficare con liquidi oleosi e acidi, ma se dovesse comunque caderne tampona immediatamente con della carta assorbente.
Anche tamponando è molto probabile che resti una antiestetica macchia, per toglierla ci vengono in aiuto rimedi casalinghi fai da te.
Se c’è una macchia d’olio, con un panno inumidito mettici su un goccio di ammoniaca, di acetone o di detersivo in polvere per il bucato.
Se la macchia dipende da cibo o bevanda con coloranti, per esempio vino, caffè e succo di frutta, lavala con acqua e detersivo neutro, poi ricoprila perfettamente con acqua ossigenata al 35% e lascia asciugare.
Puoi anche provare a passare direttamente sulla macchia un batuffolo di cotone imbevuto di ammoniaca.
Una raccomandazione importante, quando pulisci e fai queste operazioni indossa sempre dei guanti per proteggere le mani.
Un discorso a parte meritano i davanzali delle finestre, che tendono ad accumulare smog e polveri provenienti dall’aria e dalla strada, vediamo come fare.
Se l’installazione dei davanzali ha lasciato tracce di stucco o cemento, rimuovili con una spugna imbevuta di una goccia di detergente neutro, poi passa al successivo passo.
Prepara un composto naturale miscelando acqua e bicarbonato di sodio, avrà una consistenza cremosa e facile da usare, dopo passa con un panno questo preparato e risciacqua bene.
Vedrai che il tuo davanzale non avrà più quella brutta patina grigio nerastra che ne toglieva alla vista tutta la bellezza ed il pregio.
Il bicarbonato di sodio, che tutti abbiamo nella dispensa della cucina, ha un ottimo potere igienizzante e sbiancante che lo rende unico, se non indispensabile, in mille occasioni diverse.
Se il travertino è presente in abbondanza nella vostra casa, fate in modo di avere sempre a disposizione l’occorrente, ammoniaca, acetone, acqua ossigenata, bicarbonato e detergente a ph neutro, e pulitelo periodicamente come sopra vi abbiamo spiegato, esso resterà pulito e brillante, oltre che igienizzato a lungo e si manterrà bellissimo ed integro per molti anni.
Detergenti per Travertino più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei prodotti per pulire la vetroceramica più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
- Detergente per mattoni e facciate rm 611 - 1l
- ✔️ MICRONET è un detergente igienizzante per la pulizia straordinaria e la rimozione dello sporco da calpestio, anche il più ostinato, dai materiali lapidei microporosi, come: gres porcellanato, ceramica, klinker, pietre e agglomerati lucidi o levigati.
- ✔️ MICRONET. ◼ elimina velocemente ed in profondità tutto lo sporco da calpestio, anche il più ostinato, dai materiali a basso assorbimento od anche non assorbenti;
- ◼ rimuove lo sporco ostinato, penetrato nelle microporosità dei materiali; ◼ ottimo per ripulire le fughe fra le piastrelle in ceramica, annerite dallo sporco accumulato;
- ◼ non contiene alcali forti (soda caustica, potassa, ammoniaca);
- ◼ bassa schiumogeneità e non lascia aloni.
- Pulisce e rimuove facilmente le brutte macchie sulla pietra come sporcizia, macchie di acqua dura, macchie di cibo, a causa di anni di usura.
- Viene fornito con una formulazione che non opacizza o danneggia la pietra mentre la rende super pulita e lucidata.
- Basta posizionare la polvere sopra la macchia e lasciarla assorbire la macchia, quindi pulire con un panno pulito.
- Funziona su molti tipi di superfici in pietra – pulisce le macchie da pietre naturali come marmo, granito, ardesia, calcare, terra cotta, travertino, pietra ollare, cemento e molto altro ancora.
- Realizzato per pulire efficacemente anche la malta assorbendo tutti gli muffe che si sono formate in mezzo.
- Cleaner pro è un detergente per pavimenti professionale concentrato dal ph neutro per pavimenti, pareti e superfici, pulisce delicatamente tutti i pavimenti e rivestimenti senza lasciare residui, aloni e macchie su gres, marmo, resina, pavimenti vinilici e in legno (quando non trattato a cera); la sua duttilità lo rende un prodotto perfetto da tenere in casa perché, opportunamente diluito, può essere utilizzato con serenità sulle superfici della casa come detergente universale
- Diluito 1:200, non lascia aloni e macchie su gres, rispetta le superfici delicate come marmo, travertino, granito, quarzo e può essere utilizzato per pulire efficacemente pavimenti in legno, vinilici e pavimenti trattati con resina, cera o protettivi idrorepellenti
- È indispensabile per il lavaggio dopo posa dei pavimenti in pietra naturale con finitura lucida e sensibili ai detergenti forti perché pulisce con efficacia e, grazie alla formulazione a ph neutro, non rovina la lucentezza del materiale (solo in questo caso, dovrà essere utilizzato con diluizione 1:30)
- Quando è estremamente diluito (1:200) non lascia residui (aloni, macchie) e non richiede risciacquo: per questo motivo è particolarmente indicato per la cura giornaliera dei pavimenti, poiché cleaner pro rimuove lo sporco senza alterare la lucentezza e le naturali proprietà del materiale
- Cleaner pro è un detergente fila che fa parte della linea green che presenta prodotti altamente concentrati con rese elevate; altamente biodegradabile, rispetta l'ambiente e ti permette di risparmiare; il prodotto si può utilizzare con macchina lavasciuga opportunamente diluito e lascia una profumazione gradevole di pulito negli ambienti
- ideale per rinnovare l'aspetto e la lucidatura di top lavabo e piani cucina
- per eliminare macchie di corrosione da Viakal e incrostazioni calcaree
- richiesto solo lavoro manuale, facile da usare anche per mani non esperte
- garantiti risultati sorprendenti su marmi molto "carbonatici" e travertini
- per maggiori dettagli vedere-- https://bmcstonecare.it/lnd/
- Fase zero è un detergente forte, un rimotore e preparatore concentrato professionale che pulisce a fondo e prepara l superficie (sia essa un pavimento o un rivestimento) ai successivi trattamenti di protezione con impermeabilizzanti o cere liquide; essendo lievemente viscoso è ideale per trattamenti a parete dalle quali permette di rimuovere gli annerimenti causati da depositi atmosferici e smog
- Fase zero è un detergente professionale liquido concentrato che rimuove lo sporco e prepara le superfici al trattamento protettivo e con solida nt e di salvaterrazza; ha una forte azione sgrassante che permette di rimuovere anche lo sporco più tenace; rimuove eccesso di salvaterrazza e di altri impermeabilizzanti non filmanti in caso di errata applicazione
- Sgrassando a fondo e rapidamente l superficie, migliora l'assorbimento di salvaterrazza
- Fase zero è voc free (l sua formulazione non ha composti organici volatili)
- Ideale per pietra e agglomerati non lucidi, gres porcellanato, cotto, mattoni faccia vista, klinker, cemento
- RASCOTT DENSO per un accurato lavaggio del muro, deterge affioramenti di salnitro, macchie di origine calcarea, fosfati e solfati.
- RASCOTT DENSO è stato studiato in particolar modo per pareti in verticale, dove il drenaggio di un detergente troppo liquido non permette un tempo di reazione sufficiente.
- Il lavaccio con RASCOTT DENSO deve essere effettuato 45 giorni dopo la posatura dei mattoni a facciavista, affinchè le reazioni del cemento con il cotto si esauriscano ed i sali siano stati spurgati.
- CAMPO DI APPLICAZIONE: cotto, klinker, pietre, gres, graniti, marmi e travertini grezzi
- OTTIMO PER LA PULIZIA DI MARMO GRANITO E TRAVERTINO
- EFFICACE PER QUALSIASI SUPERFICIE LISCIA
- TOGLIE MACCHIE, RUGGINE E OSSIDAZIONE
- CONFEZIONE DA LITRO
- ✔️ SGRISER è un detergente alcalino/ solvente per il lavaggio decerante sgrassante forte su tutti i materiali lapidei: cotto, pietra, ceramica smaltata, klinker, gres, cemento, graniglia, ecc.
- ✔️ SGRISER: ◼ rimuove vecchi trattamenti a impregnazione ad olio e/o a cera;
- ◼ facilita la rimozione sul cotto delle ‘’macchie scure’’ da solfatazione;
- ◼ è ideale per effettuare una pulizia disincrostante sgrassante forte, per la rimozione di macchie di olio, sostanze grasse, smog e incrostazioni biologiche (alghe, muffe, guano, ecc).
- ✔️ Non lascia residui dannosi nel materiale assorbente. ◼ Non lascia odori sgradevoli durante l’uso e negli ambienti. ◼ Non usare su legno, linoleum, gomma e PVC. ✔️ Proteggere le superfici verniciate ed in alluminio anodizzato dal contatto con SGRISER.
- ✔️ KW- L è un prodotto liquido cristallizzante per la lucidatura di pietre contenenti carbonato di calcio, come: marmo, travertino, agglomerati calcarei.
- ✔️KW-L: ◼ è un prodotto per la lucidatura periodica di superfici ad alto traffico che hanno perso l'originale brillantezza;
- ◼ il prodotto può essere usato per la lucidatura finale dopo la levigatura con sistemi tradizionali;
- ◼ facilita la pulizia e la manutenzione delle superfici trattate.
- ◼ Non usare su graniti, ardesie, arenarie, materiali ceramici, agglomerati sintetici.