• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Casa / Come Pulire le Sedie

Come Pulire le Sedie

Aggiornato il 4 Febbraio 2025 da Francesco Roberti

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli su come pulire le sedie.

Le sedie costituiscono un accessorio d’arredamento essenziale per ogni abitazione, inserito nel design della propria casa sia per fornire confort che per un fattore estetico. Questi oggetti vengono utilizzati ogni giorno sia durante i pasti che per usufruire del tavolo durante lo studio, il lavoro o semplicemente per accogliere gli ospiti. Per questo motivo le sedie necessitano di essere curate e pulite almeno una volta alla settimana.

come pulire le sedie

Proprio perché spesso le sedie vengono impiegate durante il pranzo o la cena, accade che del cibo possa fortuitamente cadere su di essere sporcandole di olio, di zucchero e di altri alimenti, che potrebbero macchiare visibilmente la superficie. Questi accessori sono anche soggetti ai segni del tempo, che si manifestano in modi diversi in base al tipo di materiale con cui le sedie sono state prodotte, come la paglia, la plastica, il cuoio, il ferro.

Le sedie potrebbero inoltre non essere costituite unicamente dal materiale di produzione, ma anche rivestite in tessuti come la pelle, la seta, il cotone, per la pulizia di questi tipi di sedili è bene fare particolare attenzione.

Come pulire sedie in paglia

Nel caso in cui le sedie siano costituite da paglia, bisogna rimuovere la polvere superficiale effettuando la battitura del sedile, magari in un luogo arieggiato come un balcone o un giardino. Poi si deve porre un telo o un ampio foglio di giornale sulle mattonelle sottostanti alla sedia e procedere con il lavaggio di questa.

Per una pulizia profonda, bisogna procurarsi una bacinella, riempirla di acqua calda o tiepida e aggiungere un bicchiere di sale grosso o del classico detersivo per piatti, quindi immergere una spugna nella soluzione e strofinarla energicamente lungo la superficie della sedia più volte fino a quando non si è soddisfatti del risultato ottenuto. Bisogna concludere la procedura sciacquando la sedia e asciugandola con un panno morbido.

Come pulire sedie in plastica

Per lavare le sedie in plastica, bisogna procurarsi una bacinella piena di acqua calda a cui aggiungere tre cucchiai di bicarbonato e un bicchiere di detersivo per piatti. Risulta essere necessario procedere in seguito immergendo una spugna morbida nella soluzione appena creata, per poi strofinarla sulla superficie del sedile, è importante non utilizzare materiali abrasivi e non strofinare aggressivamente, per evitare di rimuovere le zone lucide della plastica.

Come pulire sedie in cuoio

Il cuoio è un materiale particolare, ricavato dalla pelle e in seguito al processo di concia. Per lavare le sedie in cuoio, si possono impiegare dei prodotti facilmente reperibili all’interno della propria casa, come l’aceto oppure l’olio di lino, questi liquidi vanno posti direttamente su un panno morbido, che in seguito va passato delicatamente su tutta la superficie della sedia.

Come pulire sedie in ferro

Le sedie realizzate con questo materiale sono di solito molto resistenti. Possono essere pulite per mezzo di una paglietta di ferro sottile e di un pennello, che va immerso nella cera d’api precedentemente riscaldata a bagnomaria, quindi spennellare più volte fino a quando la superficie della sedia non risulta completamente ricoperta di cera.

Come pulire sedie in tessuto

Nel caso in cui le sedie siano del tutto o in parte rivestite da alcuni tessuti, l’idea migliore è quella di rimuoverli completamente, mettendoli in lavatrice oppure affidandoli a una valida lavanderia per preservare la stoffa.

Se non fosse possibile sganciare il panno, è possibile procedere lavandolo per mezzo di una spugnetta immersa in precedenza in acqua calda e in detersivo per il lavaggio a mano degli abiti, oppure passando su di esso una miscela formata da acqua, aceto bianco e olio di eucalipto, prodotti in grado di ravvivare i colori, di sbiancare, di igienizzare e di conferire un piacevole profumo.

Previous Post:Come Pulire gli Interruttori
Next Post:Come Togliere Macchie di Caffè

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più