• Skip to main content
  • Skip to site footer

Come Pulire

Guide su Come Pulire

You are here: Home / Come Pulire / Macchie / Come Togliere Macchie di Cachi

Come Togliere Macchie di Cachi

Aggiornato il 5 Marzo 2025 da Francesco Roberti

Il cachi è uno dei frutti più golosi dell’autunno, così morbido e dolce che è quasi impossibile resistergli. Ma c’è un rovescio della medaglia: quei pomeriggi passati a gustare cachi succosi possono lasciare in eredità delle macchie tanto persistenti quanto sgradevoli. Ci ritroviamo con un alone arancione sulla maglietta preferita, oppure con una bella chiazza sul divano dove stava seduto il bambino che ha spatasciato il frutto senza pietà. E lì, magari, scatta il panico. Niente paura: esistono diversi modi per eliminare le macchie di cachi da tessuti e superfici. In questa guida, cercheremo di spiegare come farlo in modo semplice e — perché no — anche divertente, se si fa con un po’ di musica in sottofondo.

Perché il cachi macchia così tanto?

Prima di tutto, una piccola digressione: perché il cachi è così “tremendo” da un punto di vista delle macchie? Il suo colore arancione acceso è dovuto a un’alta concentrazione di carotenoidi, gli stessi pigmenti che troviamo in carote e zucche. Sono sostanze tenaci, capaci di aderire alle fibre dei tessuti. Inoltre, la polpa del cachi è particolarmente ricca di zuccheri e pectine che, una volta asciutti, si attaccano con forza alle trame di maglie, pantaloni e tovaglie, creando quelle macchioline appiccicose che abbiamo imparato a temere.

Ecco perché occorre un trattamento un minimo mirato: un semplice risciacquo in acqua fredda (o calda) spesso non basta per liberarci del tutto di quell’alone aranciato.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Chanteclair Millemacchie Extra Power, Smacchiatore Contro le Macchie più Frequenti, 500ml Chanteclair Millemacchie Extra Power, Smacchiatore Contro le Macchie più Frequenti, 500ml 2,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Vanish Gel Smacchiante Pre-Trattante, 2X Potere Smacchiante, Contro Macchie Ostinate Vanish Gel Smacchiante Pre-Trattante, 2X Potere Smacchiante, Contro Macchie Ostinate 3,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Voilà, Smacchiatore a secco spray per tessuti, Tappeti, Divani, Moquette, Elimina macchie in modo Istantaneo, Azione immediata senza aloni, 200 ml Voilà, Smacchiatore a secco spray per tessuti, Tappeti, Divani, Moquette, Elimina macchie in modo... 2,88 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Omino Bianco - Smacchiatore A Secco Express - 125 Ml Omino Bianco - Smacchiatore A Secco Express - 125 Ml 6,00 EUR Acquista su Amazon
5 Ma-Fra Trattamento 3in1 Tessuti, Deterge e Smacchia Tessuti Delicati Come Velluto e Alcantara, Ideale per Sedili Auto e Microfibra, Rinnova i Colori e Dona Una Fresca Nota di Profumo, Formato 500ml Ma-Fra Trattamento 3in1 Tessuti, Deterge e Smacchia Tessuti Delicati Come Velluto e Alcantara,... 4,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Omino Bianco - Prodotto Specifico per Tappeti e Divani, Pulitore e Detergente per Tessuti con Formula Antiodore, 300 ml Omino Bianco - Prodotto Specifico per Tappeti e Divani, Pulitore e Detergente per Tessuti con... 4,59 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Dr. Beckmann Smacchiatore Macchie di Deodorante e Sudore | Lo smacchiatore specifico per eliminare macchie di deodorante e sudore | 250 ml Dr. Beckmann Smacchiatore Macchie di Deodorante e Sudore | Lo smacchiatore specifico per eliminare... 2,75 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Dr. Beckmann Smacchiatore con Schiuma Attiva Oxi-Power, Trattamento pre-trattante, Extra forte, 500 ml Dr. Beckmann Smacchiatore con Schiuma Attiva Oxi-Power, Trattamento pre-trattante, Extra forte, 500... 3,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Dr. Beckmann Il Dissolvi Macchie Biro & Inchiostro | Lo smacchiatore specifico contro le macchie di inchiostro di biro, penne a sfera e molto altro | 50 ml Dr. Beckmann Il Dissolvi Macchie Biro & Inchiostro | Lo smacchiatore specifico contro le macchie di... 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Dr. Beckmann - Liquido Dissolvi Macchie Unto & Salse | Lo smacchiatore specifico per eliminare macchie di grasso, cioccolato e molto altro | 50 ml Dr. Beckmann - Liquido Dissolvi Macchie Unto & Salse | Lo smacchiatore specifico per eliminare... 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Primo passo: intervenire in fretta (quando si può)

So bene che non sempre si ha il tempo di buttarsi alla rincorsa di un smacchiatore. Ma c’è un principio cardine nella lotta a tutte le macchie di frutta (e quindi anche di cachi): prima agisci, meglio è. Se il succo rimane sul tessuto per ore — o addirittura giorni — la macchia si ossida e si “fissa,” diventando più ostinata. Appena noti la chiazza, prova a:

  1. Tamponare con un panno o carta assorbente (senza strofinare!) per rimuovere l’eccesso di polpa e liquido.
  2. Sciacquare con acqua fredda la parte macchiata, se il tessuto lo consente (cioè se non è un divano non sfoderabile). Basta un getto leggero per cominciare a diluire il pigmento.
  3. Valutare il tipo di tessuto: cotone, seta, lana, tessuti sintetici, pelle? Ogni materiale richiede un approccio diverso.

Pretrattamento: la chiave per smacchiare bene

Se vuoi davvero fare le cose per bene, il segreto sta nel pretrattare la macchia prima di lavare il capo in lavatrice (o a mano). Ecco alcune opzioni:

  • Sapone di Marsiglia: un evergreen della pulizia. Basta inumidire la macchia e strofinare delicatamente la saponetta sulla zona interessata. Lascia agire qualche minuto e poi risciacqua con acqua fredda.
  • Detersivo liquido per piatti: sì, quello che usi in cucina. Funziona contro i grassi e anche contro residui zuccherini. Applicane una goccia sulla macchia umida, massaggia un po’ con le dita e lascia riposare per una decina di minuti. Poi sciacqua.
  • Acqua ossigenata (a bassa concentrazione): se il tessuto è chiaro o bianco, l’acqua ossigenata può dare una mano. Non usarla su tessuti scuri o delicati senza fare prima una prova su una cucitura nascosta.

A seconda della grandezza della macchia e del tessuto, puoi scegliere uno di questi metodi. L’importante è ricordare di non strofinare con violenza, perché rischieresti di danneggiare le fibre o — ancora peggio — allargare la macchia.

Lavaggio in lavatrice: quando la macchia è su capi resistenti

Dopo aver fatto il pretrattamento, di solito puoi passare al lavaggio in lavatrice (se il tessuto lo consente). Segui comunque l’etichetta del capo per non sbagliare temperatura. Per i cotoni o i tessuti resistenti, puoi usare acqua calda (40-60 gradi), mentre per i capi più delicati è meglio scendere a 30 gradi o addirittura fare un lavaggio a mano.

Aggiungi un buon detersivo, magari uno specifico contro le macchie di frutta se ce l’hai a portata di mano. Se vuoi dare una spinta in più, puoi mettere nella vaschetta del detersivo un cucchiaio di percarbonato, un agente smacchiante ecologico che libera ossigeno e aiuta a sbiancare senza risultare troppo aggressivo sui colori.

Consiglio extra: se la macchia persiste anche dopo il lavaggio, evita di asciugare il capo nell’asciugatrice o di stirarlo. Il calore fisserà ancor di più i residui e sarà più complicato rimediare. Meglio ripetere un secondo ciclo di lavaggio, magari variando la temperatura o il prodotto utilizzato.

Lavaggio a mano: il rituale della pazienza (ma funziona)

Certe volte hai tra le mani capi delicati, come una camicia di seta o un vestito leggero, e la lavatrice potrebbe stressare troppo il tessuto. Oppure, semplicemente, vuoi avere il controllo diretto sulla macchia. Ecco come fare:

  1. Riempi una bacinella con acqua fredda o tiepida (in base alle indicazioni di lavaggio del tessuto).
  2. Aggiungi un detersivo delicato (o sapone di Marsiglia sciolto) e mescola leggermente.
  3. Immergi il capo e lascialo a mollo per 10-15 minuti, cercando di far entrare bene l’acqua nelle fibre.
  4. Massaggia la zona macchiata con i polpastrelli, delicatamente. Se vuoi, puoi fare di nuovo un pretrattamento con sapone di Marsiglia direttamente sulla macchia.
  5. Risciacqua accuratamente, cambiando l’acqua se necessario.

A volte bisogna armarsi di un po’ di pazienza e ripetere l’ammollo. Ma spesso, il lavaggio a mano concede risultati perfino migliori rispetto alla lavatrice, soprattutto per i tessuti più sensibili.

Come eliminare macchie di cachi da divani e tappezzerie

E se la macchia finisce sul divano o sul tappeto, senza la possibilità di infilarli in lavatrice? Qui entrano in gioco altri metodi:

  • Tessuto sfoderabile: se sei fortunato, smonta la fodera e segui i consigli di lavaggio in lavatrice o a mano.
  • Tessuto non sfoderabile: puoi tentare una pulizia localizzata.
    1. Tampona la macchia con carta assorbente.
    2. Prepara una soluzione di acqua tiepida e detersivo neutro.
    3. Inumidisci un panno pulito (in microfibra se possibile) e tampona la zona, senza inzuppare il tessuto.
    4. Risciacqua tamponando con un panno bagnato di acqua pulita.
    5. Asciuga subito, magari usando un asciugacapelli a bassa temperatura o una ventola.

Per le macchie più ostinate su divani e poltrone, esistono smacchiatori in schiuma pensati per i rivestimenti. Assicurati di leggere bene le istruzioni, perché alcuni prodotti potrebbero scolorire il tessuto se non usati correttamente.

Rimedi naturali, ma con criterio

C’è chi giura sul potere del succo di limone o dell’aceto per combattere le macchie di frutta. Pur essendo talvolta efficaci, bisogna fare attenzione. Limone e aceto sono acidi: funzionano bene su tessuti bianchi o molto chiari (e su certi tipi di tessuto resistente), ma potrebbero scolorire i capi colorati o rovinare la seta. Se vuoi sperimentare:

  1. Applica qualche goccia di limone sulla macchia, lascia agire un minuto, poi sciacqua subito con acqua fredda.
  2. Valuta una prova in un angolino nascosto del tessuto, soprattutto se è colorato o delicato.

Attenzione a non combinare la candeggina con questi ingredienti, perché l’unione di sostanze chimiche diverse può risultare pericolosa o rovinare i materiali in modo irreparabile.

Macchie secche o dimenticate: come intervenire

Hai trovato una macchia di cachi su una tovaglia che non usavi da mesi? Oppure non ti eri accorto di una chiazza sulla camicia finché non l’hai tirata fuori dall’armadio? Ecco che la macchia si è ormai seccata e fossilizzata. In questi casi, può servire un “ammollo rinforzato”:

  1. Metti il capo in ammollo in acqua tiepida con del detersivo per bucato liquido. Aggiungi un pizzico di percarbonato se il tessuto regge bene i lavaggi energici.
  2. Lascia in ammollo a lungo: mezz’ora, un’ora, a volte anche più. Controlla di tanto in tanto, magari strofina leggermente la zona macchiata.
  3. Procedi con il normale lavaggio (a mano o in lavatrice).

Talvolta, se la macchia è particolarmente ostinata e il tessuto lo consente, puoi usare un po’ di smacchiatore a base di ossigeno attivo (non candeggina pura) direttamente sulla zona, aspettare 10-15 minuti e poi lavare.

Trucchi speciali per tessuti delicati (seta, lana, capi pregiati)

I tessuti delicati sono sempre un po’ problematici. La seta, ad esempio, non ama gli sfregamenti e i detersivi aggressivi. Se ti trovi davanti a una macchia di cachi su seta:

  • Tampona immediatamente con un panno leggermente umido.
  • Usa un detergente specifico per seta o, se non l’hai, un detergente neutro diluito in acqua fredda.
  • Strofina pochissimo: quasi un massaggio leggero con i polpastrelli. Se esageri, potresti lasciare segni o danneggiare la lucentezza della seta.
  • Evita la centrifuga in lavatrice. Se preferisci lavare a mano, non strizzare mai con forza.

Per la lana, vale un discorso simile: acqua tiepida e detergenti specifici. A volte un ammollo di 15 minuti in acqua con sapone di Marsiglia può fare miracoli.

L’asciugatura: meglio evitare sorprese

Spesso, dopo aver rimosso la macchia, ci diciamo: “Ok, tutto pulito. Mettiamo in asciugatrice ed è finita!” Peccato che il calore dell’asciugatrice possa far emergere piccoli aloni residui di macchia non del tutto eliminati. Stesso rischio vale per il ferro da stiro. Ecco perché conviene:

  • Controllare il capo dopo il lavaggio, ma prima di asciugarlo con metodi energici. Se vedi ancora tracce, torna alla fase di pretrattamento e prova a smacchiare di nuovo.
  • Preferire un’asciugatura all’aria (se la stagione lo consente) o a bassa temperatura.
  • Stirare solo se sei sicuro che la macchia sia sparita. Altrimenti, quel che resta di cachi diventerà un “tatuaggio” permanente sul tessuto.

Consigli aggiuntivo (e qualche piccola astuzia)

  1. Prevenzione: se sai che mangerai cachi belli succosi e maturi, magari scegli un grembiule o un vecchio maglione. Sembra banale, ma prevenire è sempre più facile che smacchiare.
  2. Attenzione ai bambini: i più piccoli amano sporcarsi con i cachi. Se li fai assaggiare ai bimbi, meglio mettergli un bavaglino ampio o un vecchio asciugamano sulle ginocchia.
  3. Occhio ai colori fragili: se il tuo capo è tinto in modo artigianale o ha colori molto vividi, meglio evitare prodotti forti e fare sempre un test su un punto nascosto.

E se la macchia proprio non va via?

Ci sono situazioni (rare, per fortuna) in cui la macchia di cachi sembra irriducibile, come se avesse preso residenza fissa nel tessuto. In questi casi, bisogna valutare il rapporto tra la tenacia della macchia e il valore del capo. Se è un abito di gran pregio, potresti rivolgerti a una lavanderia specializzata che ha a disposizione prodotti e macchinari professionali. Se è un indumento economico o molto vecchio, potresti persino decidere di “convertire” la macchia in un elemento di design, magari cucendo una toppa creativa o ricorrendo a tecniche di personalizzazione tipo patchwork. Ma questo è, ovviamente, un piano B per chi ama sperimentare e non si arrende all’idea di buttare via un vestito.

Conclusioni

Le macchie di cachi, soprattutto se fresche, non sono così invincibili. Anzi, con un po’ di prontezza, il giusto pretrattamento e un lavaggio ben eseguito, di solito tornano a essere solo un ricordo. E se la macchia si è seccata e ti sta facendo impazzire, non perdere la calma: un ammollo prolungato e qualche passaggio extra di smacchiatore possono ancora darti ottimi risultati.

Ricorda i concetti chiave:

Intervieni tempestivamente (ma senza panico).

Pretratta con sapone di Marsiglia o detergenti neutri.

Scegli il lavaggio giusto per il tessuto: in lavatrice per i capi resistenti, a mano per i delicati.

Asciuga con prudenza e controlla se la macchia è davvero sparita.

Se segui questi consigli, il tuo rapporto con i cachi potrà rimanere all’insegna del gusto e della dolcezza, senza che un banale scherzo del frutto rovini la tua maglia o la tua tovaglia preferita. E magari, la prossima volta, saprai goderti il cachi con ancora maggiore tranquillità, sapendo che, in fondo, la macchia non sarà un dramma insuperabile.

Previous Post:Come Pulire la Plastica che Diventa Appiccicosa

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Pulire
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Elettrodomestici
    • Macchie
    • Materiali
  • Migliori Prodotti per Pulire
    • Detergenti

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più