In questa guida spieghiamo come pulire l’imbottitura delle sedie.
Tra gli oggetti di arredamento più utilizzati dai membri della famiglia ci sono certamente il tavolo con le sedie intorno, è dove si mangia, si gioca, si fa conversazione e molte altre cose ancora.
Possiamo affermare che il tavolo e le sedie costituiscono il centro di una stanza, ma ciò porta ad un loro grande utilizzo, che si traduce, alla lunga, anche in una inevitabile sporcizia che va ad accumularsi soprattutto sull’imbottitura delle sedie.
Se tutto il resto è facile da pulire, lo stesso non può dirsi per le sedute, che vanno trattate con delicatezza e con molte accortezze se si vuole evitare di danneggiarle.
Fortunatamente esistono molti rimedi ed ingredienti naturali che possono aiutarci a pulire alla perfezione le imbottiture delle sedie senza pericolo che si rovinino, di seguito vi forniamo utili consigli in tal senso, indicandovi i migliori rimedi per mantenere le imbottiture delle sedie sempre pulite ed igienizzate.
Un ingrediente utilissimo, completamente naturale e a costo bassissimo, è il sale, che, come sapete, vanta un potere igienizzante e sgrassante, esso è perfetto anche per l’imbottitura delle sedie.
Per eliminare macchie ed aloni, diluite il sale in acqua e usatelo per rimuovere lo sporco. Potete anche mescolare il sale con aceto o succo di limone, prodotti eccellenti per le pulizie domestiche.
L’acqua ossigenata, perossido di idrogeno, è adoperata con ottimi risultati per la pulizia di tessuti e tappezzerie, ma bisogna usarla con cautela in quanto potrebbe causare danni a stoffe particolarmente delicate. Per smacchiare le sedie dovete diluirla in acqua normale, lasciarla agire per qualche tempo, strofinare con delicatezza ed infine eliminare. Non fate asciugare la sedia al sole, perché potrebbe rovinarsi.
Anche la soda è un ottimo detergente naturale buono per la pulizia di imbottiture e tappezzerie, il sistema è da provare soprattutto su tessuti felpati e su eventuali parti rimovibili, che possono essere lavate a parte lasciandole a mollo per un determinato tempo in acqua e soda.
Passiamo ora ad un prodotto efficace ed economico. il latte. Fatelo bollire in un pentolino e, una volta raffreddato, applicatelo sullo sporco che volete eliminare. Lasciate agire e infine togliete tutto con acqua.
Il bicarbonato di sodio, grazie al noto potere sbiancante ed igienizzante, è molto utile nelle pulizie domestiche. Per detergere le sedie spargete il bicarbonato sulla seduta e lasciate agire per qualche tempo, dopo passate un aspiratore o una spazzola. Per incrementare ancora di più il potere pulente del bicarbonato, potete mescolarlo con succo di limone.
Se sono presenti macchie ostinate che sembrano non voler andare via in nessuna maniera, provate a mescolare acqua con succo di limone, lasciate agire e togliete con acqua facendo poi asciugare le sedie al sole, il limone ha anche un forte potere sbiancante, la sedia tornerà come nuova.
Esattamente come indicato poco sopra per il bicarbonato, potete utilizzare alla stessa maniera il talco, mettetelo sulla seduta e lasciate agire fino al giorno dopo, poi con una spazzola o un aspiratore eliminate tutto.
Per quanto riguarda l’ammoniaca, che in casa si presta effettivamente a svariati usi, essa andrebbe in realtà utilizzata con molta cautela quando si tratta di stoffe e tessuti. L’ammoniaca elimina facilmente macchie ostinate e profonde, ma è un liquido forte, che potrebbe causare danni. Su stoffe colorate non va mai usata, perché le scolorirebbe e, in generale, sarebbe preferibile pulire le sedie con altri tipi di prodotti.
Anche in assenza di macchie ed aloni, le imbottiture delle sedie tendono, come ogni altra cosa, a trattenere sporco e polvere, per evitarne l’accumulo e mantenere le sedute sempre pulite, spazzolatele o aspiratele una volta a settimana.
Come per qualsiasi altro oggetto, cercate di prevenire i danni, una buona idea potrebbe essere quella di munirle di apposite fodere rimovibili da lavare in lavatrice periodicamente, ma le attenzioni non devono mancare soprattutto durante le normali attività quotidiane.
Se e quando vi trovate attorno al tavolo per mangiare, solo per fare un esempio, prestate particolare attenzione a non far cadere cibo e bevande sulle imbottiture delle sedie, ancor di più se si tratta di alimenti grassi, colorati o acidi, perché sono difficili da eliminare.
Infine un consiglio, se e quando occorre strofinare, fallo sempre con una certa delicatezza e senza premere e grattare eccessivamente sul tessuto, perché, soprattutto se di pregio, potrebbe restare graffiato o rovinato.
Modi gentili uniti a detergenti ecologici come quelli che vi abbiamo indicato, che fanno bene sia all’ambiente che all’economia familiare, basteranno a mantenere l’imbottitura delle tue sedie integra e come nuova per molti anni.