In questa guida spieghiamo come pulire l’ardesia.
Risulta essere risaputo che gli interior designer hanno dei veri e propri colpi di fulmine nei confronti di alcuni materiali, attualmente questo processo coinvolge l’ardesia che, con le sue sfumature grigie, sembra destinata ancora per molto a donare un tocco di moderno ed elegante minimalismo alle pareti e ai pavimenti. Tra i lati positivi derivanti dal suo utilizzo, poi, troviamo la possibilità di abbinarla a qualsiasi tipo di arredamento. Per soddisfare pienamente questo improvviso bisogno di grigio e, soprattutto, mantenerlo al massimo del suo splendore, è importante conoscere le tecniche fondamentali per pulire al meglio l’ardesia.
Pulizia Ardesia
Prima di addentrarci nelle varie spiegazioni, però, conviene iniziare a spiegare la natura di questo materiale. Con ardesia si intende una roccia metamorfica di origine sedimentaria ligure. Per chiarire meglio, si tratta del materiale con cui sono sempre state realizzate le lavagne ma, come è stato abbondantemente dimostrato dalle attuali scelte dell’interior design, l’utilizzo si è ampliato. Dando libero sfogo alla fantasia, dunque, architetti e arredatori hanno iniziato a utilizzare il materiale per realizzare, come abbiamo già accennato, pavimenti, rivestimenti, scale, tetti e davanzali, ma anche piatti doccia, lavandini e oggettistica.
Da quanto detto fino a questo punto, dunque, si può dedurre che in molti potrebbero essere interessati a scoprire come pulire l’ardesia senza andare ad intaccare e rovinare il suo aspetto naturale. Questa infatti, anche se molto resistente agli agenti esterni, è comunque soggetta a mostrare i segni di graffi e abrasioni derivati dalle normali attività quotidiane e dall’utilizzo.
Per cercare di limitare i danni, dunque, è opportuno procedere nel migliore dei modi alla lucidatura dell’ardesia levigata e di quella a spacco, ossia quella non levigata. A questo punto entriamo nel centro della questione iniziando a porre dei limiti precisi per quanto riguarda i materiali e i prodotti da non utilizzare. Il divieto assoluto si esprime nei confronti di detergenti troppo aggressivi o verso i prodotti troppo basici e acidi come, per esempio, l’acido muriatico, l’aceto, il limone e tutto ciò che serve per combattere il calcare. In caso di utilizzo, questi prodotti potrebbero danneggiare irrimediabilmente la superficie delicata dell’ardesia, portando allo scolorimento.
La manutenzione quotidiana, dunque, può essere praticata senza troppa fatica con un semplice panno inumidito con dell’acqua. In questo modo si va ad agire in modo efficace sui residui di sporco e, ovviamente, sulla polvere che si deposita quotidianamente. Oltre a questo, però, è importante abbinare anche dei trattamenti più mirati e approfonditi, da eseguire con scadenze precise, soprattutto in caso di superfici più esposte come, per esempio, i pavimenti. In questo caso, per portare a termina una pulizia più approfondita, è necessario acquistare dei prodotti realizzati appositamente per il trattamento della pietra. In alternativa, poi, è sempre possibile fare ricorso al sapone di Marsiglia. Questo, infatti, rispetta alla perfezione la delicatezza della superficie grazie alla sua formula neutra.
Per gli appassionati del fai da te e dei saponi ecologici, esiste anche la possibilità di preparare una soluzione in casa. Per ottenere il composto basta avere a disposizione un quarto di bicchiere di alcool rosa per ogni litro di acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato e, se necessario, anche qualche goccia di sapone di Marsiglia. Per finire, poi, è sufficiente immergere un panno e strofinare con delicatezza. In tutto questo, comunque, è molto importante fare attenzione ad utilizzare le giuste dosi degli elementi citati. In caso contrario, infatti, si potrebbe rischiare di macchiare la superficie trattata.
Ovviamente gli ambienti più esposti allo sporco e al logorio quotidiano sono quelli della cucina e del bagno. Per cercare di limitare i danni, dunque, è possibile abbinare ad un normale trattamento antigraffio anche l’applicazione di un oleorepellente diluito con dell’acqua. Oltre a questo, poi, periodicamente è consigliato provvedere a lucidare l’ardesia per riportare al naturale splendore il colore. Per portare a termine questo compito è possibile utilizzare le cere per pavimenti o anche quelle dedicate proprio alle pietre naturali.
Non è possibile concludere questo viaggio nella pulizia e manutenzione dell’ardesia senza considerare un nemico temibile come il calcare, i cui attacchi vengono lanciati principalmente in bagno e in cucina. In questo caso, è possibile reagire utilizzando una spugna inumidita e passata sul sapone di Marsiglia. In alternativa, è possibile preparare un composto fai da te con acqua, un pizzico di bicarbonato e qualche goccia di detergete neutro per i piatti. Al termine dell’operazione la zona trattata potrebbe risultare scolorita. In questo caso non c’è bisogno di allarmarsi, basterà attendere qualche giorno per vedere tornare tutto alla normalità.
Detergenti per Ardesia più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei prodotti per pulire l’ardesia più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
- Cleaner pro è un detergente per pavimenti professionale concentrato dal ph neutro per pavimenti, pareti e superfici, pulisce delicatamente tutti i pavimenti e rivestimenti senza lasciare residui, aloni e macchie su gres, marmo, resina, pavimenti vinilici e in legno (quando non trattato a cera); la sua duttilità lo rende un prodotto perfetto da tenere in casa perché, opportunamente diluito, può essere utilizzato con serenità sulle superfici della casa come detergente universale
- Diluito 1:200, non lascia aloni e macchie su gres, rispetta le superfici delicate come marmo, travertino, granito, quarzo e può essere utilizzato per pulire efficacemente pavimenti in legno, vinilici e pavimenti trattati con resina, cera o protettivi idrorepellenti
- È indispensabile per il lavaggio dopo posa dei pavimenti in pietra naturale con finitura lucida e sensibili ai detergenti forti perché pulisce con efficacia e, grazie alla formulazione a ph neutro, non rovina la lucentezza del materiale (solo in questo caso, dovrà essere utilizzato con diluizione 1:30)
- Quando è estremamente diluito (1:200) non lascia residui (aloni, macchie) e non richiede risciacquo: per questo motivo è particolarmente indicato per la cura giornaliera dei pavimenti, poiché cleaner pro rimuove lo sporco senza alterare la lucentezza e le naturali proprietà del materiale
- Cleaner pro è un detergente fila che fa parte della linea green che presenta prodotti altamente concentrati con rese elevate; altamente biodegradabile, rispetta l'ambiente e ti permette di risparmiare; il prodotto si può utilizzare con macchina lavasciuga opportunamente diluito e lascia una profumazione gradevole di pulito negli ambienti
- Prodotto: È una cera autolucidante con un elevato potere tingente, ideale per ravvivare il colore dei pavimenti in ardesia naturale e altre pietre nere
- Caratteristiche: È la soluzione per ripristinare l’intensità iniziale e per donare alla superficie una nuova finitura lucida e brillante. Profumo dolce e fiorito
- Formula: Molto resistente al calpestio, al lavaggio con i detergenti neutri e all’umidità, non stinge e non danneggia tessuti e oggetti d’arredamento, proteggendoli anche da polvere e macchie
- Come Si Usa: (le dosi sono riportate in etichetta). *Per maggior dettagli vedete Dettaglio Prodotto
- Consigli: Indispensabile per i moderni rivestimenti in pietra di pareti e scale
- Prodotto professionale, deterge, disincrosta e protegge con una sola passata.
- Un unico prodotto per trattare diverse tipologie di superfici, soprattutto le più delicate, come marmo, granito, mosaico, pietra naturale, ecc.
- Lo speciale enzima svolge un’efficace azione anticalcare, sostituendo la funzione aggressiva dell'acido tradizionale
- Il tensioattivo di origine vegetale consente di detergere a fondo, proteggendo le superfici.
- Consente un risparmio in termini di tempo, di spazio e di consumi.
- ✔️ Detergente concentrato ad impiego multifunzionale in base alla sua concentrazione in acqua per:
- ◼ rimuovere vecchi strati superficiali di cera anneriti e deteriorati sulle superfici già trattate;
- ◼ una pulizia sgrassante intensiva su tutte le superfici dure;
- ◼ una pulizia ordinaria di tutte le superfici, che non deteriori il trattamento di base ed il materiale.
- ✔️ UNIPUL è un prodotto efficace anche a basse concentrazioni d’utilizzo, ha una bassa schiu-mogenità, non lascia aloni dopo l’utilizzo e lascia un gradevole profumo negli ambienti
- Deterge tutte le superfici: rivestimenti, ceramica, laminati plastici, superfici smaltate, acciaio inossidabile, vetri e specchi
- Ideale per le ante di cucine e bagno, mobili e laminati di ufficio
- Perfetto per il top in marmo, granito, agglomerati in marmo e quarzo
- Detergente delicato per tutte le superfici
- Ha formulazione delicata ma sgrassa in modo eccellente
- Le pietre naturali e artificiali assorbenti richiedono una protezione ottimale per mantenere il loro bell'aspetto – qui MELLERUD agisce in modo intensivo e preventivo
- Il detergente libera le pietre naturali e artificiali come marmo, arenaria e calcare, pietra di cemento, granito, ardesia e piastrelle di ceramica da sporco grasso, depositi e vecchi strati di cura
- Il detergente per pietre è ideale per la pulizia potente prima della sigillatura o impermeabilizzazione e garantisce risultati puliti anche durante la pulizia di edifici nuovi
- Sciogliere lo sporco grossolano, applicare il prodotto in modo uniforme o diluito, lasciare agire brevemente e rimuovere lo sporco sciolto. Se necessario, strofinare con una spazzola e risciacquare con acqua
- Contenuto della confezione: 1 X 1 l di Mellerud detergente intensivo per la rimozione di sporco su tutte le superfici in pietra
- PREMIUM 8 PACK - blu, rosso, verde e giallo.
- MAGNETI EXTRA FORTI - il potente magnete all'interno della gomma si adatta perfettamente a tutte le superfici metalliche, come lavagna bianca magnetica, frigorifero o mobili in metallo.
- USO UNIVERSALE - cancellini sono adatte per casa, frigorifero, ufficio, armadio, scrivania, classe, scuola, college, stanza, cucina, spogliatoio, stanza dei bambini o qualsiasi altro luogo. Di grande aiuto per manager, insegnanti, studenti e bambini.
- AMPIE DIMENSIONI 10 x 6 x 2 cm. La forma ergonomica garantisce il massimo comfort nell'uso.
- GARANZIA DI SOSTITUZIONE A VITA - se per qualsiasi motivo non sei soddisfatto del prodotto, ti preghiamo di contattarci, ti invieremo una sostituzione gratuita o ti rimborseremo immediatamente, senza fare domande.
- ✔️BRIGHTSTONE NERO è un protettivo impregnante antimacchia nero per la correzione del colore delle ardesie nere, sbiancate da soluzioni acide o dal degrado dovuti ad agenti atmosferici e incrostazioni calcaree. Specifico per ardesia nera (lavagna) ed altri marmi neri, per interno ed esterno.
- ✔️BRIGHTSTONE NERO: ◼ è un impregnante antimacchia oleo-ceroso pigmentato di nero per il trattamento di correzione del colore dei materiali lapidei neri, sbiancati da soluzioni acide o dal de-grado, dovuti ad agenti atmosferici ed incrostazioni calcaree;
- ◼ dona al materiale un effetto bagnato nero uniforme;
- ◼ satura la porosità dei materiali senza lasciare spessi e rigidi film superficiali e non crea spellicolamenti;
- ◼ essicca rapidamente senza creare stonalizzazioni e senza alterarsi nel tempo; ◼ può essere usato su tutte le superfici sia all’interno che all’esterno.
- Adatto ad ogni tipo di superficie
- 500 ml
- Protegge il pavimento dall'umidità
- Rimuove segni e striature
- Gradevole profumo di limone