In questa guida spieghiamo come pulire l’ardesia.
Risulta essere risaputo che gli interior designer hanno dei veri e propri colpi di fulmine nei confronti di alcuni materiali, attualmente questo processo coinvolge l’ardesia che, con le sue sfumature grigie, sembra destinata ancora per molto a donare un tocco di moderno ed elegante minimalismo alle pareti e ai pavimenti. Tra i lati positivi derivanti dal suo utilizzo, poi, troviamo la possibilità di abbinarla a qualsiasi tipo di arredamento. Per soddisfare pienamente questo improvviso bisogno di grigio e, soprattutto, mantenerlo al massimo del suo splendore, è importante conoscere le tecniche fondamentali per pulire al meglio l’ardesia.
Pulizia Ardesia
Prima di addentrarci nelle varie spiegazioni, però, conviene iniziare a spiegare la natura di questo materiale. Con ardesia si intende una roccia metamorfica di origine sedimentaria ligure. Per chiarire meglio, si tratta del materiale con cui sono sempre state realizzate le lavagne ma, come è stato abbondantemente dimostrato dalle attuali scelte dell’interior design, l’utilizzo si è ampliato. Dando libero sfogo alla fantasia, dunque, architetti e arredatori hanno iniziato a utilizzare il materiale per realizzare, come abbiamo già accennato, pavimenti, rivestimenti, scale, tetti e davanzali, ma anche piatti doccia, lavandini e oggettistica.
Da quanto detto fino a questo punto, dunque, si può dedurre che in molti potrebbero essere interessati a scoprire come pulire l’ardesia senza andare ad intaccare e rovinare il suo aspetto naturale. Questa infatti, anche se molto resistente agli agenti esterni, è comunque soggetta a mostrare i segni di graffi e abrasioni derivati dalle normali attività quotidiane e dall’utilizzo.
Per cercare di limitare i danni, dunque, è opportuno procedere nel migliore dei modi alla lucidatura dell’ardesia levigata e di quella a spacco, ossia quella non levigata. A questo punto entriamo nel centro della questione iniziando a porre dei limiti precisi per quanto riguarda i materiali e i prodotti da non utilizzare. Il divieto assoluto si esprime nei confronti di detergenti troppo aggressivi o verso i prodotti troppo basici e acidi come, per esempio, l’acido muriatico, l’aceto, il limone e tutto ciò che serve per combattere il calcare. In caso di utilizzo, questi prodotti potrebbero danneggiare irrimediabilmente la superficie delicata dell’ardesia, portando allo scolorimento.
La manutenzione quotidiana, dunque, può essere praticata senza troppa fatica con un semplice panno inumidito con dell’acqua. In questo modo si va ad agire in modo efficace sui residui di sporco e, ovviamente, sulla polvere che si deposita quotidianamente. Oltre a questo, però, è importante abbinare anche dei trattamenti più mirati e approfonditi, da eseguire con scadenze precise, soprattutto in caso di superfici più esposte come, per esempio, i pavimenti. In questo caso, per portare a termina una pulizia più approfondita, è necessario acquistare dei prodotti realizzati appositamente per il trattamento della pietra. In alternativa, poi, è sempre possibile fare ricorso al sapone di Marsiglia. Questo, infatti, rispetta alla perfezione la delicatezza della superficie grazie alla sua formula neutra.
Per gli appassionati del fai da te e dei saponi ecologici, esiste anche la possibilità di preparare una soluzione in casa. Per ottenere il composto basta avere a disposizione un quarto di bicchiere di alcool rosa per ogni litro di acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato e, se necessario, anche qualche goccia di sapone di Marsiglia. Per finire, poi, è sufficiente immergere un panno e strofinare con delicatezza. In tutto questo, comunque, è molto importante fare attenzione ad utilizzare le giuste dosi degli elementi citati. In caso contrario, infatti, si potrebbe rischiare di macchiare la superficie trattata.
Ovviamente gli ambienti più esposti allo sporco e al logorio quotidiano sono quelli della cucina e del bagno. Per cercare di limitare i danni, dunque, è possibile abbinare ad un normale trattamento antigraffio anche l’applicazione di un oleorepellente diluito con dell’acqua. Oltre a questo, poi, periodicamente è consigliato provvedere a lucidare l’ardesia per riportare al naturale splendore il colore. Per portare a termine questo compito è possibile utilizzare le cere per pavimenti o anche quelle dedicate proprio alle pietre naturali.
Non è possibile concludere questo viaggio nella pulizia e manutenzione dell’ardesia senza considerare un nemico temibile come il calcare, i cui attacchi vengono lanciati principalmente in bagno e in cucina. In questo caso, è possibile reagire utilizzando una spugna inumidita e passata sul sapone di Marsiglia. In alternativa, è possibile preparare un composto fai da te con acqua, un pizzico di bicarbonato e qualche goccia di detergete neutro per i piatti. Al termine dell’operazione la zona trattata potrebbe risultare scolorita. In questo caso non c’è bisogno di allarmarsi, basterà attendere qualche giorno per vedere tornare tutto alla normalità.
Detergenti per Ardesia più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei prodotti per pulire l’ardesia più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
- Prodotto: È una cera autolucidante con un elevato potere tingente, ideale per ravvivare il colore dei pavimenti in ardesia naturale e altre pietre nere
- Caratteristiche: È la soluzione per ripristinare l’intensità iniziale e per donare alla superficie una nuova finitura lucida e brillante. Profumo dolce e fiorito
- Formula: Molto resistente al calpestio, al lavaggio con i detergenti neutri e all’umidità, non stinge e non danneggia tessuti e oggetti d’arredamento, proteggendoli anche da polvere e macchie
- Come Si Usa: (le dosi sono riportate in etichetta). *Per maggior dettagli vedete Dettaglio Prodotto
- Consigli: Indispensabile per i moderni rivestimenti in pietra di pareti e scale
- DETERGENTE PREMIUM PIETRE NATURALI per la cura di pavimenti interni ed esterni in pietra naturale terracotta ardesia o mattonelle -mosaico I ripristina lo splendore e la brillantezza originari
- DELICATO & EFFICACE il prodotto per la cura della pietre rimuove polvere sporco e macchie senza danneggiare le superfici I il detergente per mattonelle penetra in profondità nelle fughe e previene lemacchie
- FACILE UTILIZZO diluire il prodotto per pavimenti in acqua -per 25ml di prodotto concentrato usare 4 litri di acqua tiepida I per superfici particolarmente sporche usare 2 litri d'acqua
- PULIZIA PERFETTA senza impronte o tracce I Il prodotto per pavimenti in pietra contiene 10% sapone di origine naturale al 100% e olio essenziale di limone, che dona al pavimento una delicata fragranza
- COMPETENZA DAL 1895 con 125 anni di esperienza Hagerty si prende cura con prodotti specifici dei vostri gioielli orologi accessori oggetti d'arredo servizi da tavola tappeti tessuti e superfici varie
- Detergente per pavimenti HG: questo detersivo concentrato ripristina la brillantezza, rilasciando una piacevole e fresca profumazione
- Per la pulizia regolare: delicato su marmo, ardesia, quarzo e tutti gli altri tipi di pietre naturali calcifere, permette un uso regolare che non danneggia le superfici
- Efficace: il detergente concentrato rimuove lo sporco ostinato, le macchie e il grasso, donando una lucentezza di lunga durata ai pavimenti
- Pratico: 1 litro di questo pulisci pavimenti in pietra naturale diluito è sufficiente per pulire grandi aree da 25 - 50 m2 di pavimenti in vera pietra
- Modo d'uso: diluire come indicato prima di pulire i pavimenti, quindi lasciare asciugare naturalmente. Utilizzare non diluito per rimuovere smalto e pellicole
- Il kit contiene: 3 flaconi di Emulsio Ravviva Detergente Cotto Fiori Bianchi e Violetta per pavimenti da 750ml ognuno
- Detergente liquido specifico per superfici dure in cotto tradizionale o moderno, ideale anche per pavimenti in ardesia o pietre naturali porose
- Preserva la bellezza ed esalta i colori mentre rilascia un profumo di fiori bianchi e violetta
- Assicura pulizia e protezione mentre dona una fragranza delicata che dura a lungo
- Pulisce e protegge, non necessita di risciacquo e non lascia aloni
- Il kit contiene: 3 flaconi di Emulsio Ravviva Detergente Marmo pH Neutro Fiori Rosa per pavimenti da 750ml ognuno
- Detergente liquido specifico per superfici in marmo, ideale anche per pavimenti in ceramica, granito, ardesia, resina, grès o pietre naturali
- Formula a pH neutro per la massima cura dei pavimenti in marmo o pietre naturali
- Rilascia un delicato profumo di fiori rosa che dura a lungo
- Pulisce e protegge, non necessita di risciacquo e non lascia aloni
- SGRISER è un detergente alcalino/ solvente per il lavaggio decerante sgrassante forte di tutti i materiali lapidei: cotto, pietra, klinker, marmo, cemento, graniglia, ecc.
- SGRISER rimuove vecchi trattamenti a impregnazione ad olio e/o a cera e consistenti depositi grassi dai materiali lapidei, anche delicati (es. marmi lucidi, ardesia).
- È ideale per effettuare una pulizia sgrassante forte, eliminando anche consistenti accumuli di sporco grasso e incrostazioni biologiche (annerimenti in esterno).
- Può facilitare la rimozione sul cotto delle "macchie scure" da solfatazione.
- Non lascia residui dannosi nel materiale assorbente e non lascia odori sgradevoli durante l’uso e negli ambienti.
- E’ un detergente specifico per la pulizia ordinaria delle superfici in cotto e pietra
- Ideale per porfido, ardesia, gres, klinker, ecc
- Ad alto potere pulente, toglie lo sporco senza fatica
- per la ordinaria pulizia diluire PULICOTTO dal 3% al 5% in acqua; per lo sporco più ostinato diluire dall’ 8% al 10% in acqua. Usare spazzolone o straccio secondo necessità
- Prima di utilizzare il prodotto fare una prova su una piccola superficie
- Detergente liquido
- Casa, arredamento e bricolage
- Prodotto per la pulizia
- Dimensioni: 20 x 15 x 15 cm
- Ottimo prodotto
- SPECIFICO PER ARDESIA
- RIMUOVE STRATI DI CERA
- PREPARA IL PAVIMENTO ALLA SUCCESSIVA CERATURA
- PER ARDESIA, PIETRA E MARMI TRATTATI CON CERE
- DETERGENTE IGIENIZZANTE PER SUPERFICI PREGIATE: Pavilux Marmo, Granito e Gres è un detergente ad azione igienizzante, ideale per la pulizia ordinaria di pavimenti e rivestimenti in marmo, granito e gres porcellanato.
- LUCENTEZZA UNIFORME: Arricchito con cere naturali autolucidanti, Pavilux dona una brillantezza omogenea su tutte le superfici trattate, esaltando le caratteristiche e i colori propri di marmo, granito e pietre naturali lucidate
- PROTEZIONE ANTI-IMPRONTE: Grazie alla sua formulazione avanzata, Pavilux assicura una protezione efficace contro le impronte e garantisce un ambiente sicuro e perfettamente igienizzato
- UTILIZZO PRATICO E SENZA RISCIACQUO: Pavilux è progettato per semplificare la pulizia quotidiana, senza necessità di risciacquo. Lascia una gradevole profumazione e preserva la bellezza e l’integrità di pavimenti e rivestimenti pregiati
- CAMP, PASSIONE E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ: Camp nasce dall'unione tra passione per la chimica e competenze consolidate, con una produzione 100% Made in Italy. Ogni fase, dalla selezione delle materie prime al confezionamento, è curata nei nostri stabilimenti per garantirti il massimo controllo della qualità e rispondere alle tue esigenze