In questa guida spieghiamo come lucidare il marmo opacizzato.
Il marmo è uno dei rivestimenti più pregiati in assoluto, tanto che al solo vederlo offre una sensazione di lusso, attenzione e ricchezza, ma proprio in quanto pregiato, richiede una attenta e meticolosa manutenzione.
Certo, il marmo è anche uno dei materiali più resistenti, ma questo non significa che sia del tutto esente da problemi in grado di renderlo esteticamente meno valido.
Uno tra questi, piuttosto frequente soprattutto dopo lungo tempo e se non si ha la giusta cura nei suoi confronti, è l’opacità. In pratica, sul marmo si forma una sorta di patina opaca che ne offusca completamente la lucentezza, che è una delle caratteristiche che lo rendono tanto bello ed apprezzato.
Probabilmente, soprattutto se nelle vostra casa è presente da tanti anni, vi sarete già accorti che il marmo non è più splendente come una volta e a guardarlo risulta spento e non lucido.
La buona notizia è che il marmo, con delle metodologie precise, può facilmente tornare all’antico splendore. Di seguito vi diciamo come smacchiare e lucidare il marmo con sistemi che non ne alterano minimamente la struttura.
Il marmo si può trattare con ingredienti naturali che tutti hanno nella dispensa della cucina e nell’armadietto dei medicinali in bagno, il bicarbonato di sodio e l’acqua ossigenata sono perfetti.
Prima di vedere come agiscono però, sappiate che la base di partenza è sempre e soltanto una, un panno morbido ed umido.
Il panno inumidito con acqua calda e strizzato bene, va passato sul marmo non appena si macchia, quando non ha avuto ancora modo e tempo per assorbire la sostanza. Passalo con una certa delicatezza per non rischiare di graffiare la superficie in questione,
Ricordati di asciugare molto bene, visto che il calcare presente nell’acqua finirebbe per depositarsi ed opacizzare il marmo.
Ovviamente questo metodo facile ed immediato può essere utilizzato solo quando la macchia è fresca, in caso contrario si deve essere più energici.
L’acqua ossigenata a 10 o 12 volumi, in pratica quella che tutti usiamo come disinfettante per le piccole ferite, ha anche un efficace potere sbiancante e smacchiante.
Mettine qualche goccia su un panno morbido inumidito e passala delicatamente sulla macchia.
Se non basta e la macchia è ancora presente o non va via del tutto, allora prova con il bicarbonato di sodio, un prodotto pulente, sgrassante, sbiancante, disinfettante e lucidante. Crea una specie di pasta abrasiva delicata mescolando il bicarbonato con acqua, poi passa questo composto sulle macchie strofinando leggermente.
Vedrai che il marmo tornerà non solo pulito ma anche lucido.
Oltre ai metodi naturali, ovviamente, ci sono anche i detergenti e noi ve ne consigliamo due, detergente specifico per il marmo e il sapone di Marsiglia.
Il primo, che esiste di varie marche, è un prodotto specifico per la pulizia e la lucidatura del marmo, quindi è specificamente studiato per agire nel pieno rispetto di un materiale tanto particolare e pregiato. Trovate questi prodotti nei migliori supermercati, ma prima di usarli, leggete sempre bene attentamente le istruzioni riportate sulla confezione e seguitele alla lettera.
Se la chimica proprio non fa per voi e preferite sistemi ecologici, allora c’è il classico sapone di Marsiglia, proprio quello che tutti utilizziamo per il bucato ma che in realtà si rivela utilissimo in tante altre circostanze.
Metti il sapone di Marsiglia su una spugnetta umida e passala sulle macchie. Per rendere l’operazione più forte puoi unire sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio e vedrai che il tuo marmo tornerà una meraviglia.
Non strofinare troppo forte, altrimenti rischi di graffiare il marmo.
Oltre ai migliori metodi di pulizia per il marmo, sarebbe opportuno, per prevenire, che esso non entrasse in contatto con sostanze altamente coloranti che rischiano di lasciare vistosi aloni su di esso. Le sostanze maggiormente pericolose in questo senso sono il vino rosso, il caffè e l’olio, ma anche curcuma, curry, frutta e succhi di frutta, pomodoro, pertanto prestate molta attenzione soprattutto al ripiano della cucina, il più esposto.
Tenete presente che il marmo è un materiale poroso e quindi tende ad assorbire le sostanze con le quali entra in contatto.
Allo stesso modo fate in nodo che esso non entri in contatto con i detersivi e con troppa cera lucidante, che potrebbe lasciare residui difficili da eliminare.
Insomma, come potete vedere i modi per pulire il marmo non mancano di certo, sono efficaci e di costo davvero molto molto basso, ma la strategia migliore per mantenerlo sempre al meglio resta quello di proteggerlo da tutto ciò che può macchiarlo, sporcarlo ed opacizzarlo.
Con qualche piccola ma costante attenzione, le superfici in marmo della vostra casa resteranno come nuove per molto tempo.
- per rinnovare la lucidatura a specchio del marmo
- eliminare macchie di corrosione causate da sostanze acide
- eliminare macchie di incrostazioni da calcare
- garantiti risultati sorprendenti su marmi molto "carbonatici" e travertini
- per maggiori dettagli vedere-->bmcstonecare.it/lnd/
- Lucidante per piccole superfici in marmo, pietra, granito e agglomerati
- Rimuove i residui di calcare quando lasciati dall'acqua, perché non si tratti di un'aggressione acida
- Ripristina l lucentezza originale delle pietre naturali
- Prodotto pronto all'uso, non serve diluire
- Efficace con risultati immediati; ideale per pietra e agglomerati lucidi
- Il kit di ripristino lucidatura del marmo di ultima generazione
- Più facile e veloce la lucidatura del marmo
- Con il metodo "go back" si risparmia tempo e fatica
- Ideale per lavori di ripristino manuale della lucidatura
- Abrasivi di durata illimitata
- eliminare fastidiose macchie di corrosione leggera sul marmo
- ridare nuovo smalto alla lucidatura del marmo
- ottimo per la manutenzione ordinaria della lucidatura a specchio
- ✔️Cera per la manutenzione di tutti i materiali lapidei poco assorbenti (es. Marmo, Granito, Pietre Naturali, Graniglie, Gres e Cemento) anche lucidati . Per uso interno.
- ✔️Finitore manutentore anti-sporco con ottima capacità protettiva e resistenza al traffico. Conferisce al materiale una finitura molto brillante, resistente all’acqua ed ai de-tergenti.
- ✔️Protegge i protettivi idro-oleorepellenti di fondo dall’usura (protezione “sacrificale”) costi-tuendo sul materiale un micro-strato resino-ceroso di facile pulibilità e conservazione nel tempo a livello domestico.
- ✔️Agitare prima dell’uso. Applicare il prodotto in piccole quantità su un panno morbido e distribuire uno strato sottile e uniforme sulla superficie . Non calpestare il prodotto durante l’asciugamento. Periodicità d’utilizzo: ◼ogni 4 - 6 mesi: sulle superfici intensamente calpestate e soggette a forte usura (es. negozi, locali pubblici, bar, ristoranti, cucine , ingressi, ecc); ◼ ogni 10 - 12 mesi: sulle superfici poco calpestate e soggette a minore usura .(es.zone notte).
- ✔️Prima dell'utilizzo di BEL MARMO si consiglia di pulire bene il pavimento con il detergente specifico non aggressivo per superfici trattate UNIPUL (Marbec)
- Prodotto: è un prodotto lucidante specifico per la pulizia e la manutenzione di oggetti in bronzo, peltro e ferro battuto
- Caratteristiche: i suoi ingredienti antistatici respingono la polvere lasciando anche gli oggetti più lavorati ben protetti e lucidi; prodotto non profumato
- Formula: la sua speciale miscela di solventi e oli rimuove ogni macchia di sporco e ogni impronta da tutti gli oggetti: suppellettili o arredi
- Come si usa: agitare bene la bombola prima dell'uso; spruzzare il prodotto sulla superficie da trattare e ripassare con un panno morbido, pulito e asciutto
- Consigli: unico nel suo genere, è ideale anche per davanzali in marmo, tavolini e monumenti artistici in marmo o bronzo esposti agli agenti atmosferici
- ideale per rinnovare l'aspetto e la lucidatura di top lavabo e piani cucina
- per eliminare macchie di corrosione da Viakal e incrostazioni calcaree
- richiesto solo lavoro manuale, facile da usare anche per mani non esperte
- garantiti risultati sorprendenti su marmi molto "carbonatici" e travertini
- per maggiori dettagli vedere-- https://bmcstonecare.it/lnd/
- La confezione include: 14 cuscinetti per lucidatura a umido (50 #, 100 #, 200 #, 400 #, 800 #, 1500 #, 3000 #, 6000 #, 1 gancio e anello di supporto (M14).
- Materiale: polvere di diamante e polvere di resina. Aggressivo e durevole, realizzato con polvere diamantata di qualità impregnata in resina.
- Punti specifici: tagliente, resistente all'usura e ad alta efficienza. Ottimale RPM 2200, max RPM 12000. Diametro 10,2 cm, altezza 3 mm, gancio e anello posteriore flessibile.
- Applicazioni: ottimo per tutti i materiali di superficie solida. Perfetto per granito, cemento, marmo, pietra, piastrelle ecc. Può essere usato a secco, ma i migliori risultati sono con acqua.
- Dopo la vendita: Forniamo il ritorno veloce e conveniente o sostituiamo il servizio per assicurare l'acquisto senza preoccupazioni.
- per rinnovare la lucidatura del marmo
- per eliminare macchie opache
- per eliminare opacità da usura
- lucidante per marmo e agglomarmo
- indicato per uso professionale
- per rinnovare la lucidatura del marmo
- per eliminare macchie opache
- per eliminare opacità da usura
- lucidante per marmo e agglomarmo
- indicato per uso professionale